Le nuove frontiere della Ristorazione Pubblica e Collettiva: Novel Food e Functional Food

Facebook
Twitter
LinkedIn

24 novembre 2023

Auditorium Regione Campania Isola C3 ‐ Centro Direzionale 80143 Napoli

 

Brochure Novel Food e Functional Food

Per iscriverti clicca qui 

Programma

8.30 Registrazione dei partecipanti

9.00 Saluti

Paolo Sarnelli ‐ U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria Regione Campania

Maria Corvino ‐ Direttore Sanitario ASL Napoli 1 Centro

Antonio Limone ‐ Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Maria Triassi ‐ Direttore URD Igiene e Medicina Preventiva e Statistica Sanitaria, Dipartimento

di Sanità Pubblica Università degli Studi di Napoli Federico II

Aniello Anastasio ‐ Direttore Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Università degli Studi di Napoli Federico II

Lucia Marino ‐ Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Napoli 1 Centro

Marina Pompameo ‐ Direttore Area di Coordinamento Veterinaria ASL Napoli 1 Centro

Luciano Nettuno ‐ Direttore U.O.C. Igiene della Produzione, Trasformazione,

Commercializzazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale ASL Napoli 1 Centro

Alfredo Savarese ‐ Direttore U.O.C. Igiene degli Alimenti e Nutrizione ASL Napoli 1 Centro

 

9.15 Introduzione al corso

Giovanni Battista Varcasia ‐ Direttore Tecnico ‐ C.Ri.P.A.T. Sede Operativa Asl Napoli 1 Centro

Moderatore: Maria Triassi

9.30 Gestione delle complessità in Sanità Pubblica come metodologia di lavoro del Polo

Didattico Integrato

Vincenzo Caputo ‐ Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e

della Marche «Togo Rosati»

10.00 Quadro normativo dei Novel Food

Valeria Di Giorgi ‐ Direttore Ufficio 4 ‐ Alimenti particolari, integratori e nuovi alimenti,

DGISAN, Ministero della Salute (Partecipazione da remoto)

10.45 I controlli ufficiali degli alimenti in importazione presso i Posti di Controllo Frontalieri:

alimenti tradizionali dai Paesi terzi e esperienze nel settore del Novel Food

Erminia Castiello ‐ Dirigente PCF Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia – Ministero della Salute

11.30 I Novel Food sono sicuri? Il processo di valutazione del rischio e le sfide ancora aperte

per il settore

Chiara Dall’Asta ‐ Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma

12.15 Pausa

12.30 Gli insetti come feed food

Fulvia Bovera ‐ Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli

Studi di Napoli Federico II

13.15 Innovazione e Sostenibilità nel settore del Novel Food: analisi di un caso studio di uno

scarto industriale

Teresa Cirillo ‐ Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II

Francesco Esposito ‐ Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Napoli

Federico II

14.00 Conclusioni e Ringraziamenti

Tiziana Pepe ‐ Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi

di Napoli Federico II

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Gabriella Coppola – Dirigente Medico Veterinario U.O.D Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria D.G. Tutela Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Francesca Garofalo –  Dipartimento Coordinamento Sicurezza Alimentare Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

CENTRO ATTIVITA’ FORMATIVE IZSM

CONTATTI

tel: 081.7865218‐355

e‐mail:formazione@cert.izsmportici.it

www.izsmportici.it

Obiettivi

La crescente attenzione verso i Novel Food, definiti dalla normativa di riferimento come «qualsiasi prodotto e ingrediente alimentare non ancora utilizzato in misura significativa per il consumo umano nella Comunità prima del 15 maggio 1997», includendo anche alimenti derivanti da nuovi processi e pratiche di produzione, pone al centro dell’attenzione la necessità di approfondimenti tecnico‐scientifici e normativi allo scopo di migliorare le conoscenze e le competenze del personale deputato ai controlli ufficiali ed altre attività ufficiali effettuate per garantire l’applicazione della normativa in materia di alimenti e sicurezza alimentare

 

Potrebbe interessarti anche

AGGIORNAMENTO PREZZI VACCINI STABULOGENI

Si comunica che a far data dal 27 novembre 2023 i vaccini stabulogeni prodotti dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, subiranno la seguente