Dipartimento Coordinamento delle Accettazioni
e del Sistema Qualità

Il Dipartimento

Il Dipartimento assolve le proprie funzioni di erogazione di prestazioni in ambito bi-regionale ed afferisce gerarchicamente alla responsabilità della Direzione Sanitaria.
Il Dipartimento ha come principali funzioni e responsabilità il coordinamento delle attività
dell’Istituto che si riferiscono a tutte le fasi che precedono l’arrivo dei campioni nei laboratori di analisi, il supporto informatico alla registrazione dei risultati e all’emissione dei rapporti di prova, nonché la gestione del Sistema Qualità, armonizzando tutti i processi che consentano una corretta e univoca entrata dei dati collegati ai campioni e l’emissione dei risultati, con particolare riferimento:

  • al sistema informatico di accettazione;
  • alla gestione dei campioni come previsto dalla normativa, dall’accettazione sino all’emissione del rapporto di prova;
  • alla valutazione dei costi di analisi; 
  • al monitoraggio e rendicontazione dei livelli quali-quantitativi di domanda di prestazioni,
    nonché il supporto logistico del trasferimento dei campioni e l’armonizzazione organizzativa nei
    confronti delle strutture territoriali.

Collabora con il Dipartimento di Coordinamento di Epidemiologia e Biostatistica per eseguire una corretta analisi dei fabbisogni derivanti dai Piani di Controllo Regionali e Nazionali. Valuta le possibili opportunità di mercato che s’incrociano con i servizi offerti dall’Istituto, elaborando pertanto i contenuti di committenza, a supporto sia dell’azione strategica direzionale, che dell’organizzazione dei processi di erogazione delle prestazioni da parte delle Strutture centrali e territoriali.

S’interfaccia costantemente con i Direttori dei Dipartimenti e con la Direzione aziendale, al fine di orientare, sulla scorta dell’analisi dei dati, l’erogazione di prestazioni analitiche e servizi dell’Istituto.

Rappresenta la puntuale traduzione della vision espressa dal management dell’Istituto e
costituisce il fondamentale anello di collegamento fra le finalità strategiche dell’Istituto e
l’organizzazione della produzione a livello centrale e territoriale.

Macroattività

  • gestisce i rapporti con gli utenti/clienti, anche attraverso il coinvolgimento ed il coordinamento delle professionalità operanti a livello di territorio;
  • si interfaccia con la Direzione Sanitaria per la individuazione, l’analisi e la valutazione della domanda di prestazioni e nella conseguente programmazione delle attività di erogazione a fronte delle risorse aziendali effettivamente disponibili;
  • rappresenta alla direzione dell’Istituto le priorità di domanda degli stakeholders;
  • coordina, per l’intera struttura organizzativa dell’Istituto, le procedure inerenti le attività di accettazione;
  • armonizza i sistemi di codifica delle prestazioni per l’Unità Assicurazione
    Qualità/SIGLA/Accettazione/Gestione delle convenzioni e attività tariffate, in collaborazione con l’U.O.C. Servizi Economici, con l’obiettivo di razionalizzare la totalità dei processi di produzione e rendicontazione;
  • armonizza le procedure inerenti convenzioni ed attività tariffata, ivi inclusa la relativa rendicontazione, in raccordo con l’U.O.C. Servizi Economici;
  • si occupa del coordinamento della logistica per il trasferimento dei campioni tra le strutture territoriali, con responsabilità di gestione ed organizzazione delle risorse logistiche nelle due regioni di riferimento, allo scopo di facilitazione delle attività periferiche;
  • contribuisce ad organizzare attività di prenotazione delle prestazioni, gestione delle attività di trasporto dei campioni, in corso di emergenza;
  • coordina le attività di reperibilità ordinarie e straordinarie;
  • gestisce le attività istituzionali correlate all’accreditamento e certificazione delle strutture operative dell’Istituto, avvalendosi funzionalmente dell’U.O.S. Unità Assicurazione Qualità (U.A.Q.) sita presso la Sede Centrale di Portici e dell’Ufficio U.A.Q. Armonizzazione Territoriale strutturalmente collocato presso l’U.O.S.D. Avellino e Benevento;
  • gestisce il laboratorio metrologico deputato alla taratura delle attrezzature in dotazione delle strutture aziendali della Regione Campania, il quale coordina anche le attività del laboratorio metrologico della Regione Calabria;
  • si occupa della gestione e lo sviluppo continuo del Sistema Informativo di Gestione dei
    Laboratori (SIGLA).

Direttore di Dipartimento

DOTT.SSA LOREDANA BALDI

Direttore Dipartimento Coordinamento delle Accettazioni e del Sistema Qualità
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

ARTICOLI RECENTI