Il Dipartimento assolve le proprie funzioni di erogazione di prestazioni specialistiche in ambito bi-regionale ed afferisce gestionalmente alla Direzione Generale. Svolge il coordinamento delle attività delle sezioni territoriali dell’area Campania e Calabria.
Si coordina con le UU.OO.SS.DD. afferenti alla Direzione Generale e con i Dipartimenti di Area Sanitaria ed Amministrativa, con l’obiettivo di ottimizzare i processi al fine di creare, a livello territoriale, strutture specialistiche ed eliminare ripetizioni di competenze, al fine di razionalizzare i costi di gestione e implementare la specializzazione delle strutture senza la penalizzazione dei servizi al territorio.
Alle strutture e/o articolazioni del presente Dipartimento, al fine del raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Direzione aziendale, sono demandate la collaborazione con i Responsabili delle altre strutture e/o sezioni territoriali, per assicurare l’armonizzazione e la validazione delle procedure e delle metodiche analitiche.
A tal fine, il Dipartimento, si articola in diversi poli diagnostici, per area regionale, dedicati ad attività di diagnostica settoriale. Il Dipartimento è inoltre dotato di un Ufficio UAQ Armonizzazione Territoriale, il cui fine è coordinare i Referenti Qualità delle sezioni campane e calabre per un miglioramento uniforme e continuo del Sistema Qualità, con il coordinamento funzionale dell’U.O.S. Unità Assicurazione Qualità.
Il Dipartimento partecipa direttamente alla sorveglianza epidemiologica delle zoonosi di origine animale e di sicurezza alimentare attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Coordinamento di Epidemiologia e Biostatistica. Per il puntuale assolvimento delle proprie funzioni, il Dipartimento e le sue articolazioni intrattengono una costante interrelazione con la Direzione del Dipartimento di Coordinamento delle Accettazioni e del Sistema Qualità, ai fini delle verifiche dei livelli prestazionali pianificati annualmente mediante i piani integrati regionali.
Inoltre, la Direzione del Dipartimento si coordina con il Dipartimento di Coordinamento di Epidemiologia e Biostatistica e con l’Osservatorio Epidemiologico Veterinario della Regione Calabria al fine di effettuare eventuali revisioni della programmazione dei piani regionali integrati, dopo corretta analisi del rischio.
Il Dipartimento organizza e svolge in maniera esclusiva, rispetto alla sede centrale, le seguenti attività:
Direttore Dipartimento di Coordinamento delle Strutture Territoriali
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Istituto Zooprofilattico
Sperimentale del Mezzogiorno
Via Salute, 2 – 80055 Portici (Napoli)
Codice Fiscale 00292370632
Partita Iva: 01239801218
IBAN: IT34Q0538740090000001324598
Centralino : +39 081 7865111
PEC: protocollo@cert.izsmportici.it
U.R.P.: +39 081 7865 274 / 334
Questo sito consente l’utilizzo di cookie tecnici di prima parte e di cookie di terze parti per assicurare all’utente una migliore esperienza sul sito.
Per sapere di più sui cookie che usiamo può accedere alla Informativa Completa
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Utilizzato per registrare il consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookies tecnici |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Utilizzato per registrare lo stato di default dei bottoni delle corrispondenti categorie dei cookies. Funziona solo in collaborazione dei cookie primari sul consenso |
viewed_cookie_policy | 1 year | Utilizzato per registrare il consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookies |