DIPARTIMENTO DI COORDINAMENTO DI CHIMICA

Il Dipartimento

Il Dipartimento assolve le proprie funzioni di erogazione di prestazioni specialistiche in ambito bi-regionale ed afferisce gestionalmente alla Direzione Generale. Si occupa delle attività integrate relative alla sicurezza alimentare e alla prevenzione per la sanità pubblica e veterinaria, eseguendo analisi chimiche, immunochimiche e chimico-fisiche per il controllo delle produzioni animali, degli alimenti di origine animale e vegetale, degli alimenti per
animali e per le attività contro l’uso di esche avvelenate.

Si occupa, inoltre delle contaminazioni chimiche ad impatto ambientale che hanno potenziale ricaduta sulla sanità animale e sulla sicurezza degli alimenti e delle filiere agro-alimentari. Opera costantemente a supporto delle autorità di controllo sanitario ufficiale, locali (AA.SS.LL. e AA.SS.PP.) e ministeriali (PCF, UVAC).

Inoltre, opera a supporto delle aziende di produzione agro-alimentare nelle regioni di competenza dell’Istituto e su tutto il territorio nazionale.

Il Dipartimento partecipa direttamente alla pianificazione dei controlli ufficiali per i Piani Regionali Integrati delle Regioni Campania e Calabria, e alla sorveglianza epidemiologica dei rischi chimici di origine alimentare attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Coordinamento di Epidemiologia e Biostatistica.

 Il Dipartimento collabora costantemente con i Laboratori Nazionali di Riferimento ed i Centri di Referenza Nazionali per i propri settori operativi, con il  Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza Sanitaria del Pescato (CRiSSaP) per gli aspetti inerenti la molluschicoltura e le preparazioni alimentari derivate dai prodotti ittici.
Per il puntuale assolvimento delle proprie finalità, la Direzione del Dipartimento e delle UU.OO.CC. di competenza intrattengono una costante interrelazione con la Direzione del Dipartimento di Coordinamento delle Accettazioni e del Sistema Qualità, ai fini delle verifiche dei livelli prestazionali pianificati annualmente mediante i piani integrati regionali. Inoltre, la Direzione del Dipartimento si coordina con la Direzione dell’U.O.C. Osservatorio Regionale per la Sicurezza Alimentare (ORSA) e con l’Osservatorio Epidemiologico Veterinario della Regione Calabria al fine di effettuare eventuali revisioni della programmazione dei piani regionali integrati, dopo corretta analisi del rischio.

Macroattività

  • attività analitiche per il controllo ufficiale dei residui dei farmaci veterinari nelle produzioni animali e negli alimenti di origine animale, dei farmaci ed additivi negli alimenti ad uso zootecnico;
  • attività analitiche per il controllo ufficiale di micotossine, metalli pesanti e tossine vegetali in alimenti di origine animale e vegetale, nelle bevande e negli alimenti ad uso zootecnico;
  • controlli ufficiali relativi a contaminanti agricoli e tossine vegetali in alimenti di origine vegetale, additivi in alimenti di origine animale e vegetale, tossine naturali e biotossine algali in prodotti della pesca, parametri merceologici in alimenti;
  • monitoraggio di contaminanti organici persistenti quali diossine, policlorobifenili (PCB), idrocarburi policiclici aromatici (IPA), residui di fitosanitari in alimenti di origine animale e vegetale e nei mangimi;
  • analisi per la conferma dei casi di avvelenamento degli animali e dei controlli per l’uso di esche e bocconi avvelenati, a supporto delle Autorità Competenti, dell’Autorità Giudiziaria, della Polizia Giudiziaria e dei medici veterinari professionisti;
  • attività analitica, di consulenza tecnica e di ricerca nel settore canapicolo e della cannabis;
  • consulenza tecnica a beneficio delle Regioni di competenza, dell’Autorità Giudiziaria, delle Forze dell’Ordine e di altri enti in materia di residui di farmaci veterinari, fitosanitari, biotossine, contaminanti e additivi chimici negli alimenti, bevande e mangimi;
  • supporto analitico e scientifico alle Autorità Competenti nei casi di allerta ed emergenze ambientali che hanno conseguenze per le filiere agro-alimentari.
  • ricerca scientifica per l’innovazione nelle tecniche analitiche per i controlli ufficiali, lo studio di contaminanti chimici in alimenti e mangimi, correlazioni tra inquinamento e sicurezza alimentare;
  • attività di formazione ed aggiornamento professionale per gli operatori del SSN ed altri enti, organizzazione e partecipazione a convegni, workshop ed eventi per l’Educazione Continua in Medicina.

Settori Operativi

Controllo dei residui di farmaci veterinari in alimenti e mangimi

Controllo di contaminanti ambientali ed industriali in alimenti e mangimi

Controllo Merceologico degli Alimenti

Controllo dei fitosanitari in alimenti

Controllo degli alimenti e mangimi a seguito di emergenze ambientali

Attività Produttive Tariffate

Formazione, Sviluppo e Ricerche

Applicazione dei piani di monitoraggio nazionali per le produzioni animali, gli alimenti  ad uso zootecnico, le merci di importazione

Supporto alle Autorità Competenti

Unità Operative

La UOC “Controllo Chimico e Tossicologico degli Alimenti e dei Mangimi” è impegnata nel controllo dei farmaci veterinari, metalli pesanti, micotossine e tossine naturali. Il controllo di alimenti di origine nazionale e di importazione si inquadra nei piani di monitoraggio per la farmacovigilanza e la prevenzione dell’antibiotico-resistenza, il contrasto alle frodi commerciali e per garantire il benessere animale. Inoltre è svolta attività di analisi per l’avvelenamento degli animali, a supporto dell’Autorità Giudiziaria e dell’igiene urbana.

La UOC “ Additivi, biotossine e microinquinanti organici in alimenti e mangimi” è impegnata nella valutazione di parametri bromatologici e nutrizionali degli alimenti di origine animale, nel controllo degli additivi alimentari, delle biotossine, dei metalli pesanti e delle micotossine in alimenti di origine vegetale, nel monitoraggio di contaminanti organici persistenti quali diossine, policlorobifenili (PCB), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e fitosanitari in alimenti e mangimi. Questi controlli sono eseguiti in prodotti di origine nazionale e di importazione, per prevenire le frodi commerciali ed individuare le contaminazioni degli alimenti dovute all’inquinamento ambientale ed industriale. Inoltre è svolta attività di analisi per l’avvelenamento degli animali, a supporto dell’Autorità Giudiziaria e dell’igiene urbana
Le attività analitiche sono eseguite in regime di convenzione anche per aziende, associazioni private e singoli cittadini.
I dirigenti del Dipartimento di Chimica garantiscono costante supporto tecnico e scientifico ai servizi veterinari regionali, alle autorità degli Uffici UVAC e PCF per il controllo delle merci di importazione, all’autorità giudiziaria (procure della Repubblica, Carabinieri del NAS e Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agro-alimentare), partecipano alla redazione e pianificazione dei programmi di monitoraggio delle regioni Campania e Calabria a tutela della sicurezza alimentare e dei mangimi.

Inoltre, il Dipartimento di Chimica partecipa a diversi programmi di cooperazione scientifica con il Ministero della Salute, le Regioni, le università, il CNR, l’Istituto Superiore di Sanità, i Laboratori Nazionali di Riferimento, i Centri di Riferimento Nazionali, gli IRCCS, gli altri Istituti Zooprofilattici Sperimentali. In particolare è impegnato in programmi di tutela delle produzioni agro-alimentari e zootecniche della Campania e di prevenzione della salute dei cittadini, attraverso i progetti scientifici QR-Code, Campania Trasparente, SPES, SPEM, SPEL.
Nel Dipartimento sono eseguiti studi relativi alla filiera produttiva della Canapa sativa L e alla innovazione sui cannabinoidi in alimenti e preparazioni galeniche.
Presso il Dipartimento di Chimica sono attivi ogni anno progetti di ricerca ministeriale corrente e finalizzata, finanziati dal Ministero della Salute, in particolare nell’ambito della sicurezza alimentare e della gestione del rischio per il consumatore; a questi progetti si accompagna la ricerca di base, dallo sviluppo di nuovi metodi di analisi, al monitoraggio di farmaci e contaminanti chimici, al supporto per l’innovazione tecnologica nelle produzioni agro-alimentari. I risultati di queste attività di ricerca sono pubblicate nella letteratura scientifica e sono presentate a congressi nazionali ed internazionali.
Il Dipartimento di Chimica partecipa costantemente alle attività di addestramento tecnico e di formazione scientifica, anche ECM, all’interno e all’esterno dell’IZS del Mezzogiorno, per tutte le categorie professionali coinvolte nei controlli ufficiali.

Direttore di Dipartimento

DOTT. PASQUALE GALLO

Direttore Dipartimento di Coordinamento di Chimica
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

ARTICOLI RECENTI