Il Dipartimento afferisce gerarchicamente alla responsabilità della Direzione Sanitaria ed ha
funzioni di supporto tecnico-scientifico all’Assessorato alla Sanità della Regione Campania in tema
di sanità animale, sicurezza alimentare, benessere animale, correlazioni tra inquinamento ambientale e salute nell’ottica “One Health”.
Supporta l’Osservatorio Regionale della Regione Calabria nell’ambito delle proprie competenze.
Le attività principali riguardano: epidemiologia, statistica e gestione dei Geographic Information
System (GIS) per l’intero Istituto; assistenza in fase di predisposizione e rendicontazione di progetti di ricerca; supporto ai Laboratori dell’Istituto per la validazione dei Metodi di Prova, l’interpretazione dei Ring Tests in collaborazione con l’U.O.S. Unità Assicurazione Qualità; sviluppo di modelli matematici e previsionali mediante l’analisi dei dati prodotti dai laboratori dell’Istituto.
Il Dipartimento svolge le sue attività con un modello di interrelazioni orizzontali e verticali tra i diversi livelli: regionale, territoriale, nazionale e comunitario anche attraverso l’interfaccia con i diversi sistemi informativi disponibili.
Il risk assessment rappresenta l’obbiettivo cardine del Dipartimento. Pertanto elabora gli obiettivi strategici del Piano Regionale Pluriennale dei Controlli Ufficiali, supporta la programmazione annuale dei controlli ufficiali da parte dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie locali, per il raggiungimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in coerenza con il Nuovo Sistema di Garanzia (NGS).
Il Dipartimento si avvale dei dati prodotti anche dalle altre strutture dell’Istituto attraverso i dati forniti dall’U.O.S. SIGLA e collabora attivamente con il Dipartimento di Coordinamento delle Accettazioni e del Sistema Qualità, ai fini dell’elaborazione dei livelli di domanda delle prestazioni, quindi per una calibrata organizzazione dei correlati livelli quantitativi e qualitativi di produzione di entrambe le Regioni cogerenti.
analizzare costantemente i dati sanitari prodotti dalle attività dei servizi delle AA.SS.LL. regionali, producendo relazioni sulla distribuzione spazio-temporale di eventi sanitari;
elaborare e interpretare i dati relativi alle attività analitiche dei laboratori nell’ambito dei controlli ufficiali degli alimenti e della sanità animale, producendo statistiche utili a una migliore programmazione dell’attività di controllo;
redigere relazioni sulla valutazione del rischio finalizzate al miglioramento dello stato sanitario delle popolazioni animali, sulla salubrità degli alimenti di origine animale e dell’ambiente, a
tutela della salute umana;
monitorare i risultati dell’andamento dei piani di sorveglianza in sanità animale, fornendo il
necessario supporto alla verifica del raggiungimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e
alla redazione delle relazioni finali;
offrire consulenza tecnico-scientifica per la stesura dei piani di controllo e per la gestione delle attività veterinarie nel corso delle emergenze sanitarie e non;
collaborare con supporto logistico in caso di emergenze di sanità pubblica veterinaria;
fornire supporto territoriale ed approfondimento delle indagini epidemiologiche per il rintraccio delle fonti di infezione delle malattie denunciabili negli animali e la messa in opera di azioni di prevenzione della loro trasmissione;
comunicare agli organismi competenti le informazioni scaturite dall’analisi dei dati riguardanti il monitoraggio, la sorveglianza, la gestione delle emergenze;
realizzare, manutenere e gestire i Sistemi Informativi Regionali e implementare quelli
nazionali;
programmare e rendicontare i controlli ufficiali;
fornire supporto per analisi statistiche, modelli matematici e analisi geografiche nell’ambito delle attività delle due UU.OO.CC. incardinate all’interno del Dipartimento;
effettuare epidemiologia spaziale per comprendere meglio la distribuzione delle malattie infettive animali e identificare i principali fattori di rischio;
effettuare elaborazioni matematico/statistiche in materia di programmazione, performances, reportistiche e indagini epidemiologiche.
Direttore Dipartimento di Coordinamento di Epidemiologia e Biostatistica
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Istituto Zooprofilattico
Sperimentale del Mezzogiorno
Via Salute, 2 – 80055 Portici (Napoli)
Codice Fiscale 00292370632
Partita Iva: 01239801218
IBAN: IT34Q0538740090000001324598
Centralino : +39 081 7865111
PEC: protocollo@cert.izsmportici.it
U.R.P.: +39 081 7865 274 / 334
Questo sito consente l’utilizzo di cookie tecnici di prima parte e di cookie di terze parti per assicurare all’utente una migliore esperienza sul sito.
Per sapere di più sui cookie che usiamo può accedere alla Informativa Completa
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Utilizzato per registrare il consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookies tecnici |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Utilizzato per registrare lo stato di default dei bottoni delle corrispondenti categorie dei cookies. Funziona solo in collaborazione dei cookie primari sul consenso |
viewed_cookie_policy | 1 year | Utilizzato per registrare il consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookies |