Il Dipartimento assolve le proprie funzioni di erogazione di prestazioni specialistiche in ambito bi-regionale ed afferisce gestionalmente alla Direzione Generale.
Si occupa degli ambiti relativi alla sanità degli animali da reddito, da affezione, dei selvatici e dei sinantropi in un’ottica sempre più rivolta ad un approccio “One health”.
Attraverso le proprie UU.OO.CC., negli ambiti di propria competenza, si occupa degli aspetti diagnostici di laboratorio, delle attività di consulenza rivolte al territorio, della ricerca scientifica, della formazione e divulgazione tecnico-scientifica a supporto delle attività di controllo sanitario, di fornire supporto alle aziende del settore zootecnico ed agli ambulatori privati per animali da affezione in entrambe le regioni cogerenti. Assicura una risposta rapida ed efficace ai bisogni dell’utenza.
Il Dipartimento partecipa direttamente alla sorveglianza epidemiologica delle zoonosi di origine animale attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Coordinamento di Epidemiologia e Biostatistica.
Per il puntuale assolvimento delle proprie finalità, la Direzione del Dipartimento e delle UU.OO.CC.
di competenza intrattengono una costante interrelazione con la Direzione del Dipartimento di Coordinamento delle Accettazioni e del Sistema Qualità, ai fini del recepimento dei livelli di domanda di prestazioni, quindi per una calibrata organizzazione dei correlati livelli quantitativi e
qualitativi di produzione, nonché con la Direzione della U.O.C. Osservatorio Epidemiologico per la sorveglianza sanitaria al fine di effettuare correzioni sulla programmazione, dopo corretta analisi del rischio.
Assicura una pronta risposta alle emergenze, assicurando l’implementazione dei metodi più idonei a fronteggiare la necessità diagnostica di urgenza. Coordina ed indirizza le strutture che si occupano delle materie di competenza di entrambe le regioni nell’attuazione dei processi trasversali che si sviluppano sia nell’ambito della medesima
struttura che in sinergia con altre strutture periferiche dell’Istituto. Il Direttore del Dipartimento assiste la Direzione Sanitaria, in accordo con il Direttore del Dipartimento di Coordinamento delle Strutture Territoriali, nel processo di ottimizzazione dei processi, volta a creare, a livello territoriale, strutture specialistiche e ad eliminare ripetizioni di competenze, con l’obiettivo finale di diminuire i costi di gestione e implementare la specializzazione delle strutture senza la penalizzazione dei servizi al territorio.
Il Dipartimento inoltre coordina le attività del Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza Sanitaria del Pescato, del Centro di Riferimento regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e dell’Osservatorio della Fauna Selvatica per le competenze inerenti l’Istituto. Collabora nelle attività del Centro di Riferimento Regionale per le allerte alimentari (MTA, Malattie Trasmesse da Alimenti).
Direttore Dipartimento di Coordinamento di Sanità Animale
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Istituto Zooprofilattico
Sperimentale del Mezzogiorno
Via Salute, 2 – 80055 Portici (Napoli)
Codice Fiscale 00292370632
Partita Iva: 01239801218
IBAN: IT34Q0538740090000001324598
Centralino : +39 081 7865111
PEC: protocollo@cert.izsmportici.it
U.R.P.: +39 081 7865 274 / 334
Questo sito consente l’utilizzo di cookie tecnici di prima parte e di cookie di terze parti per assicurare all’utente una migliore esperienza sul sito.
Per sapere di più sui cookie che usiamo può accedere alla Informativa Completa
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Utilizzato per registrare il consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookies tecnici |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Utilizzato per registrare lo stato di default dei bottoni delle corrispondenti categorie dei cookies. Funziona solo in collaborazione dei cookie primari sul consenso |
viewed_cookie_policy | 1 year | Utilizzato per registrare il consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookies |