L'ENTE

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, con sede centrale in Portici (NA) è uno dei 10 Istituti Zooprofilattici presenti in Italia. L’IZSM è un Ente sanitario di diritto pubblico dotato di autonomia gestionale, tecnica ed amministrativa, che opera nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, in materia di Igiene, Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, quale strumento tecnico-scientifico dello Stato e delle Regioni Campania e Calabria, con sezioni periferiche in quasi tutte le province (AV, BN, CE, SA, CZ, CS, RC, VV). L’IZSM eroga i propri servizi per il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, le Regioni, le Aziende Sanitarie Locali, le Forze dell’Ordine, l’Autorità Giudiziaria, gli Allevatori e Produttori di alimenti di origine animale, i Produttori di beni e servizi, i Consumatori ed i Veterinari Liberi Professionisti. L’IZSM costituisce un supporto tecnico-scientifico ed operativo per lo sviluppo di azioni di polizia veterinaria, per l’attuazione di piani di profilassi,sorveglianza, monitoraggio, risanamento ed eradicazione di malattie di animali domestici e selvatici, per azioni di difesa sanitaria e di miglioramento delle produzioni animali  in stretta collaborazione con i Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali. Con i propri dati alimenta e gestisce i flussi informativi per la valutazione dei rischi effettuata dall’EFSA, dal Ministero della Salute, dalle Regioni Campania e Calabria.

L’attività di ricerca si sviluppa su diversi fronti in collaborazione con la rete II.ZZ.SS. ed altre istituzioni del settore (Università, Istituto Superiore di Sanità, i Laboratori Nazionali di Riferimento, gli Istituti di Ricerca nazionali ed internazionali ed Enti Parco) e dà origine ad un’ampia produzione scientifica nei settori della sanità animale, della sicurezza alimentare e della tutela ambientale. Il Sistema di gestione per la Qualità coinvolge tutte le funzioni dell’Istituto (sanitarie, tecniche ed amministrative), realizzando un’articolazione interdisciplinare ed interfunzionale che abbraccia l’intero ciclo istituzionale e produttivo dell’Ente. L’Istituto ha conseguito l’accreditamento ACCREDIA in tutte le sue sedi operative e lo mantiene annualmente, adeguando le prove alle esigenze territoriali.

0
Risorse Umane
0
Analisi l'Anno (media)
0
Dipartimenti
0
Sezioni Diagnostiche Provinciali

Settori Operativi

L’IZSM opera nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, in materia di igiene e sanità pubblica veterinaria e di sicurezza ambientale. I campi di attività dell’IZSM sono:

  • la ricerca scientifica di base e sperimentale veterinaria, finalizzata allo sviluppo delle conoscenze nell’igiene e sanità veterinaria; all’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; alla produzione di tecnologie e metodiche necessarie al controllo dello stato sanitario degli animali, della sicurezza degli alimenti di origine animale e vegetale e dell’alimentazione animale; all’aggiornamento ed alla formazione di veterinari e degli altri operatori sanitari;

  • l’accertamento dello stato sanitario degli animali e della conformità alle leggi dei prodotti di origine animale e vegetale, anche come laboratorio indipendente per terzi (autocontrollo);

  • il supporto tecnico e scientifico alla lotta all’antibiotico resistenza.

Competenza bi-regionale

L’IZSM è un ente sanitario di diritto pubblico sotto l’egida del Ministero della Salute, con competenza bi-regionale su Campania e Calabria. L’istituto è impegnato sul fronte della tutela ambientale, della sicurezza alimentare, della sanità animale attraverso il supporto scientifico ed analitico per tutto quanto previsto nei piani regionali, nazionali e comunitari. Con una presenza capillare su tutti e due i territori regionali e sezioni diagnostiche in ogni provincia, l’Ente è un braccio operativo di matrice scientifica al servizio del Ministero della Salute e a tutela dei consumatori, anche attraverso il supporto analitico ai privati operatori.

Sanità di Prevenzione

Studiamo l’Ambiente e le sue matrici, siamo custodi vigili di una Salute che trova la sua naturale e inevitabile estensione al mondo animale. Declinando il binomio Ambiente-Salute abbiamo esteso il nostro campo d’indagine al territorio, alle produzioni e all’uomo, un processo virtuoso che oggi ci consente di svolgere un lavoro di tracciabilità a tutela della Salute del cittadino proprio rispetto ad una complessa tematica ambientale.

Organigramma

Visualizza l’organigramma dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno oppure scaricalo in dettaglio in versione PDF utilizzando il tasto seguente.

ANTONIO LIMONE

Direttore Generale

ANGELA ACONE

Direttore Amministrativo e Direttore Dipartimento di Coordinamento Amministrativo

ESTERINA DE CARLO

Direttore Sanitario

LOREDANA BALDI

Direttore Dipartimento di Coordinamento di Epidemiologia e Biostatistica

FEDERICO CAPUANO

Direttore Dipartimento di Coordinamento di Sicurezza Alimentare

GIOVANNA FUSCO

Direttore Dipartimento di Coordinamento di Sanità Animale

PASQUALE GALLO

Direttore Dipartimento di Coordinamento di Chimica

ESTERINA DE CARLO

Direttore Dipartimento di Coordinamento delle Strutture Territoriali

Centri di Referenza Nazionali

MAURO ESPOSITO

Responsabile del Centro di Referenza Nazionale per l'Analisi e Studio di Correlazione tra Ambiente, Animale e Uomo

ESTERINA DE CARLO

Direttore Centro di Referenza Nazionale sull'Igiene e le Tecnologie dell'Allevamento e delle Produzioni Bufaline

Consiglio di Amministrazione

FRANCO PEPPINO ROPERTO

Presidente C.D.A.

CONSIGLIERE

GAETANO OLIVA

CONSIGLIERE

VINCENZO PERETTI

CONSIGLIERE

PINO GIUGNO

CONSIGLIERE

ALDO GRASSELLI