Home
Responsabile del CdRN : Dr Mauro Esposito, Dirigente Chimico
Contatti: pec mauro.esposito@cert.izsmportici.it
mail mauro.esposito@izsmportici.it
tel 081 7865 173
Sede del CdRN: è ubicato in Portici (NA) in via Salute 2, c/o la sede centrale dell’IZSM
l’IZSM è sede del Centro di Referenza Nazionale per l'analisi e studio di correlazione tra ambiente, animale e uomo, istituito attraverso Decreto del Ministero della Salute del 28 maggio 2019 (GU Serie Generale n.199 del 26-08-2019), avente come obiettivo, tra gli altri, quello di promuovere e svolgere attività di programmazione, ricerca scientifica, risk-assessment, di sorveglianza e di analisi epidemiologica volte ad evidenziare le interazioni tra i contaminanti e le matrici alimentari di competenza ed a sviluppare delle strategie di intervento mirate.
COMPITI
• effettuare la valutazione del rischio associato alla produzione primaria, alla trasformazione, alla distribuzione e al consumo di alimenti relativamente a pericoli di natura chimica e biologica
• pianificare ed all’occorrenza eseguire piani di monitoraggio integrati e dinamici ed indagini su coorti di popolazione umana ed animale per la successiva fase di elaborazione e modellizzazione dei dati da utilizzare come input per i modelli di valutazione di esposizione
• progettare, pianificare e realizzare studi epidemiologici con metodologie di valutazione integrata del rischio (risk assessment) che si basano sull’analisi, l’interpretazione e la comprensione dei dati ambientali in situazioni di inquinamento diffuso e puntuale
• supportare le attività tecnico-scientifiche legate alla gestione di siti contaminati di interesse nazionale e locale
• realizzare sistemi di gestione dei dati attraverso database e software per la fruibilità immediata
• gestire il datawarehouse epidemiologico-ambientale (spatial data infrastructure salute-ambiente)
• fornire attività di primo intervento per la gestione delle emergenze sanitarie legate a contaminazioni chimiche o microbiologiche di alimenti
• fornire al Ministero della Salute assistenza ed informazioni specialistiche continue
• elaborare note e pareri al fine di proporre modifiche o integrazioni delle normative Nazionali ed Europee
• attuare programmi finalizzati all’identificazione dei rischi emergenti, per la gestione delle emergenze, in collaborazione con Enti Nazionali ed Internazionali (WHO, FAO, Codex Alimentarius, EFSA)
• supportare attività di prevenzione primaria e secondaria e percorsi diagnostici/terapeutici delle patologie correlate all’inquinamento ambientale
• sviluppare sistemi di tracciabilità delle filiere produttive
• svolgere azioni di marketing sanitario per la comunicazione dei risultati delle ricerche
• essere riferimento comunicativo e trasparente nei confronti del singolo cittadino e dell’intera comunità.
WEB SITE Campania Trasparente
WEB SITE QRCode
WEB SITE Spes