SEZIONI DIAGNOSTICHE PROVINCIALI

CAMPI OPERATIVI

La Sezione Diagnostica Provinciale di Avellino opera nell’ambito del Dipartimento di Coordinamento delle Strutture territoriali con le seguenti finalità:

  • Servizio diagnostico su agenti di classe III;
  • Servizio diagnostico per la sicurezza alimentare;
  • Servizio diagnostico per le Encefalopatie Spongiformi trasmissibili;
  • Servizio diagnostico per le Trichinellosi;
  • Ricerca scientifica di base o finalizzata per la produzione di tecnologie e metodiche necessarie al controllo dello stato sanitario degli animali e dell’igiene degli alimenti per uso zootecnico e igiene degli alimenti di origine animale per uso umano;
  • Consulenza aziendale e collaborazioni con Università, ASL, IZS ed altri Istituti di ricerca;
  • Aggiornamento e formazione di veterinari e altri operatori.

La Sezione Diagnostica Provinciale di Benevento opera nell’ambito del Dipartimento di Coordinamento delle Strutture territoriali con le seguenti finalità:

  • Servizio diagnostico per l’accertamento dello stato sanitario di suini e avicunicoli;
  • Servizio di diagnosi sierologica sulle malattie animali, con particolare riferimento ai Piani di Profilassi per i territori di Avellino e Benevento;
  • Ricerca scientifica di base o finalizzata per la produzione di tecnologie e metodiche necessarie al controllo dello stato sanitario degli animali e dell’igiene degli alimenti;
  • Consulenza aziendale;
  • Aggiornamento e formazione di veterinari e altri operatori.

Settori Operativi

Accettazione /amministrazione

Sierologia

Sicurezza alimentare

Laboratorio per la ricerca di trichinella spp nelle carni di suidi selvatici e domestici e negli equidi

Laboratorio TSE-test rapidi per la diagnosi delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili animali

Polo Diagnostico suini ed avicunicoli

Laboratorio di Classe III

UOSD AVELLINO E BENEVENTO

Via San Giovanni – 83024 Monteforte Irpino (AV)
+390825.75.51.57
+390825.75.51.35
avellino@cert.izsmportici.it

Via Contrada S. Chirico – 82100 Benevento
+390824.77.60.40
+390824.77.69.07
benevento@cert.izsmportici.it

CAMPI OPERATIVI

La Sezione Diagnostica di Caserta opera nell’ambito Dipartimento di Coordinamento delle Strutture territoriali, di cui è sede nei seguenti campi operativi :

  • Diagnosi sierologiche sulle malattie animali, con particolare riferimento ai Piani di Profilassi di Stato;
  • Supporto territoriale in materia di biosicurezza degli allevamenti zootecnici e di indagini epidemiologiche;
  • Servizio diagnostico in sicurezza alimentare;
  • Supporto di laboratorio e in consulenza per le produzioni alimentari;
  • Ricerca scientifica di base o finalizzata per la produzione di tecnologie e metodiche necessarie al controllo dello stato sanitario degli animali e dell’igiene degli alimenti; aggiornamento dei veterinari eformazione degli altri operatori.

Settori Operativi

Accettazione / amministrazione

Sierologia e supporto territoriale

Controllo microbiologico degli alimenti

Laboratorio latte

Sierologia speciale

UOC CASERTA

Via jervolino 19 – 81100 Caserta
+390823.38.82.41
+390823.38.67.66
caserta@cert.izsmportici.it

CAMPI OPERATIVI

La Sezione Diagnostica Provinciale di Salerno opera nell’ambito del Dipartimento di Coordinamento delle Strutture territoriali nei seguenti campi operativi:

  • Diagnostica per la Sanità animale con particolare riferimento alle malattie dei ruminanti;
  • Diagnostica per la Sicurezza Alimentare;
  • Laboratorio per la ricerca di trichinella spp nelle carni di suidi selvatici e domestici e negli equidi;
  • Piani di Profilassi;
  • Immunologia e biochimica;
  • Sierologia;
  • Qualità del latte;
  • Tracciabilità nella filiera bufalina;
  • Ricerca di base e sperimentale su eziologia e patogenesi delle malattie infettive degli animali domestici;
  • Consulenza aziendale;
  • Formazione del personale territoriale.

Settori Operativi

Accettazione / amministrazione

Diagnostica, biotecnologie (polo diagnostico ruminanti)

Sierologia e sierologia speciale

Immunologia, chimica clinica e citofluorimetria

Microbiologia e chimica degli alimenti

Latte qualità

Stabulario ruminanti

UOC SALERNO

S.S.18 Via delle Calabrie 27 – 84131 Salerno – Fuorni
+39089.30.18.33
+39089.30.26.99
salerno@cert.izsmportici.it

CAMPI OPERATIVI

La Sezione Diagnostica Provinciale di Catanzaro opera nell’ambito del Dipartimento di Coordinamento delle Strutture territoriali nei seguenti

  • Diagnostica per la Sanità animale con particolare riferimento alle malattie dei ruminanti;
  • Diagnostica per la Sicurezza Alimentare;
  • Piani di Profilassi;
  • Sierologia;
  • Servizio diagnostico su agenti di classe III;
  • Servizio diagnostico per le Encefalopatie Spongiformi trasmissibili;
  • Consulenza aziendale e autocontrollo;
  • Formazione del personale territoriale.

Settori Operativi

Accettazione / amministrazione

Diagnostica generale e biotecnologie (Polo diagnostico ruminanti)

Sierologia

Preparazione Terreni

Microbiologia e chimica degli alimenti

Diagnostica su agenti di classe III

UOC CATANZARO

Via Crotone – 88063 Catanzaro Lido (CZ)
+390961.73.77.63
+390961.73.80.88
catanzaro@cert.izsmportici.it

CAMPI OPERATIVI

La Sezione Diagnostica Provinciale di Cosenza opera nell’ambito del Dipartimento di Coordinamento delle Strutture territoriali nei seguenti nei seguenti campi operativi:

  • Servizio accettazione
  • Servizio diagnostico delle malattie degli animali e di quelle trasmissibili all’uomo (zoonosi)
  • Servizio di laboratorio per le analisi microbiologiche e chimiche sugli alimenti di origine animale e sui mangimi ad uso zootecnico
  • Ricerca sperimentale in materia di sicurezza alimentare
  • Ricerca sperimentale su eziologia e patogenesi delle malattie infettive degli animali domestici e selvatici
  • Sorveglianza epidemiologica nell’ambito della sanità animale, igiene delle produzioni zootecniche, igiene degli alimenti di origine animale
  • Formazione del personale che opera nel campo della zooprofilassi e dell’igiene degli alimenti
  • Cooperazione tecnico-scientifica con Istituti nazionali
  • Consulenze aziendali

Settori Operativi

Accettazione / amministrazione

Sierologia e supporto territoriale

Diagnostica generale e biotecnologie (Polo diagnostico selvatici, avicunicoli e suini)

Microbiologia e chimica del latte

Microbiologia degli alimenti

Osservatorio epidemiologico

UOC COSENZA

Via Panebianco 301 – 87100 Cosenza
+390984.40.85.23
+390984.33.135
cosenza@cert.izsmportici.it

CAMPI OPERATIVI

La UOSD di Reggio Calabria e Vibo Valentia opera nell’ambito del Dipartimento di Coordinamento delle Strutture territoriali.

La sezione di Reggio Calabria opera nei seguenti campi operativi:

  • Servizio diagnostico sulle malattie delle api;
  • Servizio di patologia forense veterinaria;
  • Servizio di anatomia patologica;
  • Diagnostica sierologica con particolare riferimento ai Piani di profilassi di Stato;
  • Ricerca scientifica negli ambiti di interesse;
  • Consulenza aziendale e collaborazioni con Università, ASL, IZS ed altri Istituti di ricerca;
  • Aggiornamento e formazione di veterinari e altri operatori.

La Sezione Diagnostica Provinciale di Vibo Valentia opera nei seguenti campi operativi:

  • Servizio diagnostico per l’accertamento dello stato sanitario di animali marini;
  • Servizio di accertamenti chimici per la sicurezza alimentare;
  • Ricerca scientifica di base o finalizzata per la produzione di tecnologie e metodiche necessarie al controllo dello stato sanitario degli animali e dell’igiene degli alimenti;
  • Consulenza aziendale;
  • Aggiornamento e formazione di veterinari e altri operatori.

 

Settori Operativi

Accettazione/amministrazione

Polo di patologia forense veterinaria

Laboratorio di patologia apistica

Laboratorio di ittiopatologia

Laboratorio di Chimica

Sierologia

UOSD REGGIO CALABRIA E VIBO VALENTIA

Via Figurella snc – 89135 Catona – Reggio di Calabria (RC) c/o ex Istituto Professionale Ciapi
+390965.63.65.16
+390965.64.06.19
reggiocalabria@cert.izsmportici.it

Località Piano di Bruno, Mileto, 89852 VV, Italia
+390963.33.65.75
+390963.33.74.98
vibovalentia@cert.izsmportici.it

ARTICOLI RECENTI