AQUAE STRENGTH è un progetto di cooperazione internazionale finanziato dal Ministero della Salute italiano e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH). In accordo con le priorità stabilite dalla Strategia per la salute degli animali acquatici del WOAH, il progetto mira a rafforzare la sorveglianza epidemiologica degli animali acquatici e a sviluppare un’acquacoltura sostenibile.
Gli obiettivi: fornire assistenza tecnica, promuovere lo sviluppo delle capacità e condividere protocolli e competenze professionali con i Paesi beneficiari. AQUAE STRENGTH prevede la collaborazione tra istituzioni governative italiane, in particolare sette IIZZSS, quattro Paesi beneficiari (Marocco, Tunisia, Israele e Cambogia) e tre organi consultivi provenienti da Norvegia, Danimarca e Regno Unito. Mettere in grado le nazioni beneficiarie di far progredire i propri settori dell’acquacoltura e della pesca è fondamentale per rafforzare la produzione alimentare, promuovere il progresso socioeconomico e adottare pratiche di produzione sostenibili.
Il Referente per il nostro istituto è FABIO DI NOCERA
I sette IIZZSS sono:
- IZSVe (Venezie – Capofila)
- IZSM (Mezzogiorno)
- IZSLT (Lazio e Toscana)
- IZSAM (Abruzzo e Molise)
- IZSSA (Sardegna)
- IZSUM (Umbria e Marche)
- IZSPLV (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta)
Il progetto è articolato in 3 WP (work package)
- WP1 – Sistema informativo geografico nella sorveglianza e nella risposta alle malattie degli animali acquatici (GIS: cartografia tematica e gestione spaziale dei dati)
- WP2 – Uso responsabile dei medicinali veterinari (VMP)
- WP3 – Metodi diagnostici
La visita di studio che si è tenuta in IZSM dal 4 all’8 marzo riguardava il trainig sul WP1 per 2 dei 4 paesi beneficiari: Tunisia e Marocco. Il corso ha fornito loro una Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) applicati alla salute degli animali acquatici, i software GIS integrano i vari strati di informazioni geografiche e restituiscono una mappa visiva con colori e simboli facili da interpretare. Queste mappe forniscono il quadro della situazione acquacoltura zona per zona e creano possibili scenari sulla base, ade sempio, delle caratteristiche geomorfologiche e delle analisi di carattere sanitario.
Per il WP3 lo scorso mese di Luglio Fabio di Nocera in collaborazione con il personale IZSVe ha effettuato una visita ai laboratori e alle strutture dell’INSTM (partner beneficiario) di Monastir (Tunisia, 5-6 luglio 2023). Questa visita aveva lo scopo di valutare le strutture, le attrezzature, i protocolli, le esigenze di formazione e le lacune dell’INSTM, al fine di valutare le aree chiave che richiedono sforzi e investimenti futuri. In particolare, sono state prese uin considerazione le attività di monitoraggio degli allevamenti di pesci e molluschi in Tunisia, insieme al monitoraggio della qualità dell’acqua di mare. La visita ha permesso di osservare i laboratori. Sono stati visitati i laboratori dedicati alla riproduzione di Ruditapes philippinarum, in particolare il personale dell’IZSVe e dell’IZS Mezzogiorno ha osservato la nursery e le strutture per la depurazione e il controllo delle acque di allevamento. La visita ha permesso anche di conoscere le tecniche diagnostiche, con particolare attenzione al controllo delle malattie batteriche e virali nei pesci tunisini d’allevamento.