COMUNICATO STAMPA
Guiderà il gruppo di esperti sulla caratterizzazione biologica dei Novel Food nel consorzio a guida CREA-AN
Napoli, 5 maggio 2025 – L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) è tra i vincitori del prestigioso bando europeo EUBA-EFSA-2024-NIF-01, promosso dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), nell’ambito del programma “National Institutions Focal Points” dedicato alla valutazione del rischio di nuovi alimenti e fonti nutrizionali nell’Unione Europea.
L’IZSM ricoprirà un ruolo strategico come capofila del gruppo di esperti dedicato alla “Biological Product Characterization”, contribuendo in modo significativo alla valutazione scientifica e alla gestione del rischio connesso ai novel food – alimenti innovativi sempre più presenti nel mercato europeo.
Il progetto è coordinato a livello consortile dal CREA-AN – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, con sede a Roma. Il consorzio riunisce alcune delle eccellenze italiane nel campo della sicurezza alimentare, della nutrizione e della valutazione scientifica, con l’obiettivo di fornire supporto qualificato all’EFSA attraverso una rete nazionale integrata di competenze.
“Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo progetto europeo così rilevante per il futuro della sicurezza alimentare e della salute pubblica – dichiara il Direttore Generale dell’IZSM, Dott. Antonio Limone. La caratterizzazione biologica dei novel food è un nodo cruciale nella tutela della salute del consumatore e l’IZSM è pronto a mettere a disposizione il proprio know-how scientifico e tecnologico in questo ambito”.
Il gruppo dell’IZSM lavorerà in stretta collaborazione con gli altri partner per produrre analisi avanzate di dati biologici, microbiologici e molecolari, volte a garantire l’efficacia delle strategie europee per l’approvazione, la sorveglianza e la comunicazione del rischio dei nuovi alimenti immessi sul mercato.
“Il settore alimentare è in continua evoluzione: le aziende sono costantemente impegnate a immettere sul mercato nuovi alimenti, generando nuove aspettative nei consumatori. Siamo pienamente consapevoli che l’unico modo per garantire la sicurezza di questi prodotti innovativi è attraverso una valutazione indipendente e rigorosa. Per questo motivo, io e la dott.ssa Borriello — entrambe parte del team ‘Biological Product Characterization’ — siamo orgogliose di poter offrire il nostro contributo in questo ambito così strategico”, dichiara la Dott.ssa Yolande Proroga, dirigente dell’IZSM e coordinatore del gruppo.
Questo riconoscimento conferma l’IZSM come punto di riferimento scientifico non solo nel settore della sanità animale, ma anche in quello della sicurezza alimentare integrata, rafforzando il legame tra salute umana, animale e ambientale secondo l’approccio One Health promosso a livello internazionale.
Un’opportunità concreta anche per i consumatori, che grazie a questi studi potranno contare su valutazioni più trasparenti, rigorose e basate su evidenze scientifiche dei nuovi alimenti immessi sul mercato. Questo significa maggiore tutela della salute, ma anche maggiore consapevolezza e fiducia nelle scelte alimentari quotidiane, in un panorama in continua evoluzione dove innovazione e sicurezza devono procedere di pari passo.