Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

Transumanza, Dieta Mediterranea e Agenda 2030: Un Viaggio Verso la Sostenibilità

PROGRAMMA_CORSO_ECM_20_21_22_GIUGNO_2025

Per iscriverti clicca Qui

Transumanza, Dieta Mediterranea e Agenda 2030: Un Viaggio Verso la Sostenibilità

20 -21 giugno 2025

Museo dei giocattoli – Strada Provinciale 346 – Località Massicelle – Montano Antilia (SA)

22 giugno 2025 TRANSUMANZA – Cuccaro Vetere (SA)

Venerdì 20 giugno  2025

La Sicurezza Alimentare nell’Area euro-mediterranea: l’Esperienza della Dieta Mediterranea

Moderatore: Francesco Di Domenico – Giuseppe Scarano – ASL Salerno

8.00 – Registrazione Partecipanti

8.30 – Saluti Autorità                                                                                                                                                                                    9.00 – Apertura dei Lavori

Alfonso Andria – Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Ravello (Sa)

Roberto Mugavero – Presidente del Centro Europeo di Medicina delle Catastrofi San Marino

Ugo Della Marta – Direttore Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione presso il Ministero della Salute

9.15 – Dal Tavolo Decade Italia per la nutrizione alle Linee di indirizzo sulle diete sostenibili sistemi e su alimentari

Roberto Copparoni – Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione presso il Ministero della Salute.

10.10 – Dieta Mediterranea: una tradizione da recuperare attraverso l’alfabetizzazione alimentare

Emilia Guberti – Societa Italiana d’Igiene

11.05 – Pausa

11.20 – La transizione alimentare e l’importanza delle recenti Linee Guida sulla Dieta Mediterranea

Leonardi Francesco – Tavolo Tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale – (TaSiN)

12.15 – La promozione della dieta mediterranea attraverso la Rete dei TaRSiN

Elena Alonzo – Rete Tavolo Tecnico Regionale sulla Sicurezza Nutrizionale – (TaRSiN)

13.10 Pausa

14.10 – La corretta alimentazione e la Dieta Mediterranea nel Piano Regionale della Prevenzione

Anna Romano – Tavolo Tecnico Regionale sulla Sicurezza Nutrizionale – (TaRSiN Regione Campania)

Raffaela Errica – Promozione della Salute – Regione Campania

15.00 – Importanza e valore della rimessa in coltivazione dell’ Agrobiodiversità Orticola

Rosa Pepe – Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – (CREA Pontecagnano SA)

15.50 – Presentazione del quaderno  La Dieta Mediterranea, tra stili di vita e nuove politiche della Prevenzione

Raffaele Bove – Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e gestione delle Emergenze – (CeRVEnE)

16.40 – La promozione della salute mentale e il benessere: lo stile di vita  dei longevi cilentani

Patrizia Del Verme – Asl Salerno

17.30 – Dieta Mediterranea: un modello di salute e prevenzione

Merola Francesca – Laureanda in Biologia

18.20 – Cilento Comunità educante-Comunità emblematica della Dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’UNESCO

Maria Rosaria Nese – Living Lab MDnet

19.10 – Conclusioni

Sabato 21 giugno 2025       Agenda 2030 e One Health

Moderatore: Salvatore Medici – Giornalista

8.00 – Registrazione Partecipanti

8.30 – Saluti autorità

9.00 – La Regione Campania al comitato per le politiche regolatorie dell’Oecd: un passo verso l’innovazione e la trasparenza                                                                                        Marco Esposito – Regione Campania

Loredana Baldi – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – (IZSM)

10.00 – La finanza climatica: una goccia nel mare

Rosanna De Simone – Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e gestione delle Emergenze – (CeRVEnE)

11.00 – Pausa

11.15 – Antibiotico resistenza: un’emergenza globale

Alfredo Pecoraro – ASL NA 3 SUD

12.15 – Rapporto Ecomafia 2024, in aumento le storie e i dati della criminalità organizzata

Michele Buonomo – Legambiente

13.15 – Pausa

14.15 – I cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico in    Italia

Angelo Corazza – Dipartimento Protezione Civile -Roma

15.15 – Tavola Rotonda “Agenda 2030 – One Health – Cibo Sicuro from Farm to Fork”

Ecosostenibiltà, Salute di Uomo-Animale-Ambiente, Eco-Food-Fertility

Rosa Zampetti, Annamaria Nobile, Luigi Montano – Raffaele Bove – ASL Salerno

18.30 – Conclusioni

Domenica 22 giugno 2025                                                      Aspetti Sanitari e Socio-Economici legati alla Transumanza

Moderatore: Luigi Esposito – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II

8.00 – Registrazione Partecipanti

8.30 – Saluti Autorità                                                                      Sindaco Cuccaro Vetere

9.00 – La Transumanza rivive nel Cilento

Orlando Paciello – Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno

10.00 – Transumanza, pascoli e salute unica dell’agro-ecosistema

Luigi Esposito – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II – (UNINA)

11.00 Pausa

11.15 – Biodiversità zootecnica e le produzioni tipiche casearie del Cilento

Vincenzo Peretti – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II – (UNINA)

12.15 – L’uomo e gli animali in cammino: una migrazione perenne

Arcangelo Saggese Tozzi – Dipartimento di Prevenzione ASL Salerno

13.15 – Pausa

14.15 – I “Mondi” delle Transumanze, patrimonio vivente in cammino. Tradizioni, pratiche, innovazioni

Maria Simone – Federazione Nazionale delle Associazioni e Club per l’UNESCO – FICLU in azione

15.15 – Le Transumanze nei siti UNESCO

Massimo Trotta – Club ELEA per l’UNESCO

16.15 – Pastori, Parchi, Transumanze e Grandi Vie delle Civiltà ‐ PARCOVIE 2030

Domenico Nicoletti – Osservatorio Europeo del Paesaggio

17.15 – Transumanza, relazioni tra le persone, gli animali e gli ecosistemi

Vincenzo Peretti – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università di Napoli – Federico II – (UNINA)

18.15 – Presentazione elaborati

Ricordo di Pierluigi Imperiale Dirigente Veterinario ASL Aquila

19.00 – Chiusura dei Lavori