Grazie all’iniziativa dell’OCSE (Organizzazione per la
Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nella persona della dott.ssa Blerta Guzina, Regulary Delivery Consultant. L’Ocse intende promuovere a livello globale Politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini dei 57 Stati membri.
La delegazione, presente in Campania dal 15 al 19 aprile, ha potuto
valutare alcune Best Practices implementate in Regione Campania e nell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno allo scopo di migliorare l’efficacia dei Controlli Ufficiali in ambito di Sicurezza Alimentare e Sanità Animale. La delegazione kosovara è composta da rappresentanti di Ministero dell’Agricoltura, Ministero Ambiente, Ministero Salute, Ministero Trasporti, e relative Agenzie, sotto il coordinamento della dott.ssa Lydia Osmani, Capo dell’Ufficio dell’Ispettorato generale del Kosovo; l’Istituto ha presentato alcuni applicativi già valutati come Gold Standard dall’OCSE, quali ad es. il Sistema GISA per la gestione dei campionamenti, dei Controlli Ufficiali e della valutazione della performance (in particolare la gestione della Performance dei Dipartimenti di Prevenzione , la categorizzazione del rischio degli Operatori del Settore Alimentare e la relativa Anagrafe regionale, la programmazione del Piano Regionale dei Controlli su alimenti, animali, piante e la relativa rendicontazione).
Su questi temi è intervenuta la dott.ssa Colarusso, la visita degli Ispettori è proseguita nei Laboratori dell’IZSM per illustrare la gestione del campione dalla Preaccettazione in GISA fino all’Accettazione in SIGLA (dottori Serpe e Nappo) ed infine nei Laboratori ( dottori Proroga, De Martinis, Esposito, Gallo). Inoltre sono stati presentati dalla dott.ssa Ottaiano la Banca Dati per l’Anagrafe Zootecnica e gli altri Sistemi informativi per la Sanità animale e dalla dott.ssa Baldi il Sistema Smoke Tracer per la Gestione dei Roghi incontrollati di rifiuti.
La giornata si è conclusa con un interessante dibattito a seguito della presentazione da parte del Direttore generale, Antonio Limone, del lavoro diricerca effettuato in Regione Campania con l’Approccio One Health (daQR Code a Campania Trasparente, da SPES a SPEM).

BRUCELLOSI & ONE HEALTH AGGIORNAMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE
30 – 31 OTTOBRE 2025 AUDITORIUM REGIONE CAMPANIA CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 VIALE DELLA COSTITUZIONE, 80143 NAPOLI BROCURE FINALE 22 OTTOBRE 2025