PER ISCRIZIONI CLICCA QUI
3 – 7 – 24 – 28 OTTOBRE 2025
Aula Magna
ex Ospedale Psichiatrico “Leonardo Bianchi” Via Calata Capodichino, 230 – 80144 – Napoli
3 Ottobre 2025
Ore 8.00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 8.30 – Saluti
Ore 9.00 – Introduzione ai lavori
Dr.ssa Marina Pompameo – Direttore Area Sanità Pubblica Veterinaria e Polo Didattico Integrato ASL Napoli 1 Centro – Direttore C.R.I.U.V.
Ore 9.30 – Normativa nazionale sui felini domestici: anagrafe felina e colonie feline – ruolo del Veterinario Ufficiale
Dr. Egidio Ursi – Dirigente Veterinario Asl Napoli 1 Centro
Ore 11.00 – pausa
Ore 11.30 – Movimentazioni nazionali e internazionali e traffico illegale dei felini
Dr. Francesco Battarino – Ministero della Salute
Ore 13.30 – Conclusioni
7 Ottobre 2025
Ore 8.00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 8.30 – Il gatto: principali malattie del gatto di colonia e del gatto ospedalizzato e zoonosi
Prof.ssa Serena Montagnaro – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ore 10.00 – pausa
Ore 10.30 – Gestione e terapia delle principali malattie del gatto di colonia e del gatto ospedalizzato
Prof.ssa Laura Cortese – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ore 12.00 – Focus cause di morte nei gatti liberi
Prof. Orlando Paciello – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ore 13.30 – Conclusioni
24 Ottobre 2025
Ore 8.30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 – Riconoscere il maltrattamento nel gatto: ruolo del Veterinario Ufficiale
Dott. Gaetano Salsano – Dirigente Veterinario ASL Salerno – CRIBBAM
Ore 11.00 – pausa
Ore 11.30 – Il comportamento del gatto
Dott.ssa Margherita Todisco – Medico Veterinario C.R.I.U.V.
Ore 13.30 – Conclusioni
28 Ottobre 2025
Ore 8.30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 – Analisi del fenomeno Cat Hoarding: quando il gatto viene maltrattato
Prof.ssa Danila D’Angelo – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ore 11.00 – pausa
Ore 11.30 – Analisi del fenomeno Cat Hoarding nella prospettiva One Health
Dott. Pietro Grimaldi – Psicologo Psicoterapeuta
Ore 13.30 – Chiusura dei Lavori
Obiettivi del Corso
Il Corso si propone di formare Medici Veterinari AASSLL e LP sulle tematiche inerenti la gestione del gatto ospedalizzato e di colonia alla luce della normativa vigente. Al termine del Corso i discenti conosceranno in maniera approfondita le tematiche inerenti la normativa vigente, il benessere, l’etologia, le principali malattie infettive e la loro cura con le conseguenti applicazioni pratiche.
Modalità di iscrizione
Il corso è gratuito ed è destinato a 100 Medici Veterinari come segue:
- 50 posti riservati a Medici Veterinari delle AASSLL della Regione Campania;
- 50 posti a Medici Veterinari la cui partecipazione è prevista mediante iscrizione al seguente link https://formazione.izsmportici.it La partecipazione al corso sarà confermata in base alla data di ricezione dell’iscrizione. I partecipanti riceveranno conferma dalla segreteria organizzativa tramite posta elettronica.
Si ricorda che per la partecipazione al corso è necessario essere registrati al portale della formazione. Qualora non si fosse registrati e/o non si ricordasse la password è possibile recuperarla al link: https://formazione.izsmportici.it
Si precisa che le iscrizioni sono aperte fino al giorno 26 settembre 2025.
Sistema di Rilevamento Presenze Eventi Formativi
Il rilevamento delle presenze per tutti i partecipanti dipendenti e non dipendenti dell’IZSM(Responsabili Scientifici/Discenti/Relatori/Mode-ratori) sarà effettuato mediante firma autografa su supporto cartaceo
Sistema di espletamento Questionari Valutazione e Apprendimento
I Questionari saranno disponibili dalle ore 11.00 del giorno 29/10/2025 alle ore 23.45 del giorno 31/10/2025 (attendere e-mail di attivazione), sul portale della formazione all’indirizzo: http://formazione.izsmportici.it attraverso l’utilizzo delle proprie credenziali. Si precisa che una volta compilato ed inviato il questionario non sarà più ripetibile così come previsto dal regolamento AGENAS.
Accreditamento e attestato ECM
Per l’acquisizione dei crediti formativi e per il rilascio dell’attestato ECM è indispensabile:
- la presenza all’evento al 90%
- il superamento della prova di apprendimento (75% risposte esatte).
Una volta superato il questionario di apprendimento l’attestato ECM potrà essere scaricato successivamente alla ricezione di una mail di conferma “disponibilità attestato”, accedendo alla propria area riservata dal seguente link: http://formazione.izsmportici.it
Attestato di partecipazione
L’ attestato di partecipazione al corso potrà essere scaricato successivamente alla ricezione di una mail di conferma “disponibilità attestato”, accedendo alla propria area riservata dal seguente link:http://formazione.izsmportici.it