AGGIORNAMENTO PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PER IL TRIENNIO 2022 – 2024
Consulta l’allegato a questo link.

AGGIORNAMENTO PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PER IL TRIENNIO 2022 – 2024
Consulta l’allegato a questo link.
Crisalide è uno screening gratuito, promosso dall’ IZSM – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, per la prevenzione del tumore alla cervice uterina da Papilloma Virus Umano (HPV).
Il Papilloma Virus rappresenta il primo fattore di rischio per il tumore alla cervice uterina e si stima che l’80% delle donne sessualmente attive lo contragga nel corso della propria vita.
Lo Screening Crisalide consiste nell’esecuzione di un tampone cervico-vaginale, il Full-pap Test, in grado di identificare la presenza dell’infezione da Papilloma Virus Umano, anche in assenza di alterazioni cellulari.
È aperto a cittadine campane dai 25 ai 65 anni e prevede il reclutamento di 15.000 donne.
Per iscriversi allo screening basta registrarsi sul sito https://tutela.campania.it/crisalide/
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, con sede in Portici alla Via Salute n. 2, intende provvedere al rinnovo del proprio Albo dei Fornitori, distinto per categorie merceologiche inerenti lavori, beni e servizi, al fine di consultarlo ed utilizzarlo in ottemperanza alla vigente normativa in materia di contratti pubblici.
Gli operatori economici interessati ad essere inseriti nel suddetto Albo dovranno registrare il proprio profilo, entro e non oltre il 30 novembre 2021, attraverso il seguente link.
Eventuali informazioni potranno essere richieste nella fascia oraria 09:00 – 13:00 dei giorni feriali, sabato escluso, all’Ufficio Gare, Contratti e Convenzioni – telefono 081/7865330-233; pec ufficiogare@cert.izsmportici.it
Scarica l’allegato al seguente link.
ERFAN – Enhancing Research for Africa Network è un network scientifico internazionale nato dall’esperienza maturata dall’IZSAM nel campo della cooperazione internazionale in Africa. Il progetto ERFAN è stato presentato all’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale nel luglio 2018 per un finanziamento ed è stato approvato nel dicembre dello stesso anno.
Visita il sito web ERFAN al seguente link.
Visita la pagina Facebook dedicata.
Visita il canale youtube dedicato.
Consulta il Piano triennale della Prevenzione della corruzione e della trasparenza per il triennio 2021-2023 al seguente link.
Per eseguire pagamenti in favore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, dovranno essere utilizzate le seguenti coordinate bancarie dell’Istituto Tesoriere:
Banca Popolare dell’ Emilia Romagna Soc. Coop – Agenzia di Portici
IBAN: IT34Q0538740090000001324598.
L’11 ed il 12 maggio 2019 si terrà la XIII edizione di Fattorie Didattiche Aperte.
Per maggiori informazioni: http://fattoriedidattiche.izsmportici.it/.
Manifestazione d’interesse da parte degli stakeholders pubblico/privato per la partecipazione alla fase consuntiva del progetto: Rete della Trasparenza del Sistema Sanitario Regionale della Campania.
Le telecamere di RAI 3 all’interno dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
Il 14 dicembre l’IZSM ha ricevuto il “Premio Innovazione SMAU 2018” dedicato ai migliori esempi italiani di innovazione digitale per Imprese e Pubbliche Amministrazioni col progetto sperimentale – ORACLE Autonomous Transaction Processing (ATP) Cloud Service –
L’IZSM è il primo degli IIZZSS Italiani a sperimentare tale Database.
A ritirare il premio Pasquale Izzo, amministratore del sistema informativo di gestione dei laboratori di analisi (SIGLA), che afferisce alla omonima Unità Operativa dell’IZSM, diretto dal Dr. Ciro Nappo e dal Direttore di U.O.C. Dott.ssa Alessandra di Sarno.
Il software, progettato negli anni ‘90 insieme alla società informatica Krene, gestisce le attività di accettazione di campioni, di produzione dei risultati delle prove, di emissione dei rapporti di prova, di inoltro agli utenti attraverso Siglaweb e di produzione dati per le rendicontazioni e per le statistiche di base effettuate sulle diverse unità operative dell’Ente.
Solo nel 2017 il sistema ha gestito circa 3 milioni di esami attraverso l’attività di 300 operatori interni e 1500 utenti esterni.
A seguito di una attività sempre crescente si è manifestata “l’esigenza di migliorare le prestazioni del sistema Sigla che, fino ad ora, ha lavorato su un Database relazionale Oracle standard edition” spiega Pasquale Izzo, ”dopo un confronto con gli ingegneri Oracle si è optato per l’ATP Cloud Service, integralmente gestito dall’Intelligenza Artificiale e dai Database Administrators di Oracle: un sistema che migliora le prestazioni, protegge i dati con backup automatici nel rispetto delle politiche di disaster recovery e ne aumenta la sicurezza, visto che in ATP i dati sono sempre cifrati a doppia chiave, in accordo alle certificazioni più rigorose, e vengono automaticamente individuate le attività sospette”.
Il Direttore Generale dell’IZSM, Dr. Antonio Limone dichiara alla stampa “La sicurezza dei dati è un elemento imprescindibile per il nostro lavoro. Questa innovazione è una esperienza che incrementerà ulteriormente performance e sicurezza. Il sistema è in fase di sperimentazione e, una volta dimostrata la sua validità, sarà possibile estendere questa modalità di lavoro anche agli altri Istituti Zooprofilattici italiani”.
Questo sito consente l’utilizzo di cookie tecnici di prima parte e di cookie di terze parti per assicurare all’utente una migliore esperienza sul sito.
Per sapere di più sui cookie che usiamo può accedere alla Informativa Completa
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Utilizzato per registrare il consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookies tecnici |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Utilizzato per registrare lo stato di default dei bottoni delle corrispondenti categorie dei cookies. Funziona solo in collaborazione dei cookie primari sul consenso |
viewed_cookie_policy | 1 year | Utilizzato per registrare il consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookies |