Autore: admin

Al via il primo “Corso di formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria” per Direttori Sanitari Aziendali e per direttori di UOC delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale organizzato dalla RegioneCampania, in collaborazione con Formez PA, con l’Università “Federico II” di Napoli – Dipartimento di Sanità Pubblica e con l’Università di Salerno – Centro interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione.
Il corso è rivolto a massimo 30 partecipanti.

“Mai più terra dei fuochi: la Campania riparte dall’agricoltura”, è il titolo della convention che la federazione regionale di Coldiretti terrà lunedì 30 luglio 2018, alle ore 10:00, presso l’auditorium della Regione all’isola C3 del centro direzionale di Napoli. Un confronto che vede la partecipazione del Governo e della Regione, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e la fondazione Campagna Amica. Ne discuteranno il ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il governatore Vincenzo De Luca. Il dibattito, moderato dal giornalista e scrittore Gerardo Ausiello, sarà preceduto dalle relazioni tecniche di Antonio Limone, direttore generale dell’IZSM di Portici, e di Piero Mastroberardino, docente universitario di Economia e Gestione delle imprese. Le conclusioni saranno affidate a Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti.

Nei giorni 16 e 17 novembre 2018 si terrà, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici (Napoli), il VII Convegno nazionale SIRAM – Società italiana per la ricerca applicata in molluschicoltura, dal titolo «La valutazione del rischio nella produzione di molluschi bivalvi: comunicazione ed economia circolare».
Saranno presenti esponenti della veterinaria pubblica, del Ministero della salute, del mondo universitario e produttivo che si confronteranno su tematiche di sanità pubblica emergenti nel contesto della molluschicoltura nazionale e dell’approccio alla corretta comunicazione dei rischi.
È prevista una sessione poster, alcuni dei quali verranno scelti dal comitato scientifico per l’esposizione orale. Il programma sarà a breve disponibile sul sito SIRAM, mentre sullo stesso sono già disponibili la scheda d’iscrizione e il modello per la presentazione degli abstract.
Nella prestigiosa cornice del Golfo di Napoli, sotto la Presidenza italiana, sono iniziati i lavori del 14° Comitato congiunto REMESA (Rèseau Mediterranèen de Santè Animale) a cui partecipano i Capi dei Servizi Veterinari di 15 Paesi dell’area del Mediterraneo, sei appartenenti al Nord dell’Africa (Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Mauritania e Tunisia), due al Medio Oriente (Giordania e Libano) e sette al Sud dell’Europa (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta e Cipro).
Leggi il comunicato stampa cliccando qui.
Eventi formativi
Avviso a tutti i Professionisti della Salute iscritti al portale Celero
La presente per comunicare l’urgenza di integrare e/o verificare il proprio numero di iscrizione all’Ordine di appartenenza inserito nel portale suindicato. La richiesta è data dalla necessità di elaborare in modo corretto e completo l’attestato ECM. Si ringrazia per la collaborazione. La Segreteria Organizzativa

Questa mattina si è concluso il seminario Risanamento dei Siti Contaminati in Regione Campania, l’evento organizzato dal gruppo di Ingegneria Sanitaria Ambientale dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto RiCeRCa finanziato dall’IZSM.
Tale attività trova un suo riscontro nell’ambito del piano Campania Trasparente in cui è prevista un’Unità Operativa che coinvolge il gruppo di Ingegneria Sanitaria Ambientale dell’Università di Salerno con l’obiettivo principale di contribuire alla definizione di opportune procedure di gestione dei siti contaminati in aree agricole.
L’aspetto legato alla gestione dei siti contaminati si configura nel più ampio discorso relativo al binomio ambiente-salute. L’IZSM, come ente sanitario di diritto pubblico, trova una sua precisa collocazione per diversi aspetti legati a questa tematica.
Inoltre, il valore aggiunto per l’identificazione e la valutazione di potenziali fonti di contaminazione e delle relative pressioni esercitate sulle produzioni agricole e sull’uomo è rappresentato dalla multisciplinarietà delle figure coinvolte.
Salone delle Conferenze Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – 12 e 31 ottobre 2017

Si è svolto a Roma, il secondo Forum dei Capi Servizi Veterinari dei Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti), che si sono confrontati con i principali rappresentanti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) e della FAO. Il Ministero della Salute italiano ha chiarito che l’incontro si è concluso con la definizione di una serie di strategie e impegni per il contrasto all’antimicrobico-resistenza nel settore veterinario e la prevenzione e la gestione dell’influenza aviaria. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno ha avuto l’opportunità di presentare le sue attività, insieme a tutta la rete degli IZS, in materia di antibiotico-resistenza, influenza aviaria, malattie animali transfontaliere, zoonosi, incluse le malattie trasmissibili attraverso gli alimenti.