Categorie
Comunicazioni Corsi di formazione E.C.M. Eventi

SUMMER SCHOOL 2025 – CeRVEnE- Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e la gestione delle emergenze

https://www.facebook.com/share/v/16hVRdPZJQ/?mibextid=wwXIfr

Categorie
Corsi di formazione Non E.C.M.

RAGNO VIOLINO? CONOSCIAMOLO MEGLIO

Napoli, 25 Giugno 2025
Museo della Società dei Naturalisti
Via Mezzocannone 8, 80134 Napoli

INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di iscrizione
Iscrizione Gratuita
Per iscriversi è sufficiente collegarsi al seguente link:
https://vems.vetinternational.eu/start/1687/ita.
Le iscrizioni verranno automaticamente accettate in ordine di arrivo, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le iscrizioni chiudono il 15 giugno 2025.
NON SONO PREVISTI UDITORI
Per partecipare è necessaria l’iscrizione.
L’evento formativo è riservato ad un massimo di 40 partecipanti.
“Ragno Violino? Conosciamolo meglio” è un corso scientifico multidisciplinare pensato per approfondire la conoscenza di un aracnide sempre più spesso al centro dell’attenzione: il Loxosceles rufescens, noto come ragno violino. L’evento, che si terrà il 25 giugno 2025 presso il Museo della Società dei Naturalisti in Napoli, unisce aspetti zoologici, diagnostici e clinici, offrendo un percorso formativo completo per medici, veterinari, biologi, naturalisti e tecnici di laboratorio. Attraverso lezioni frontali, una visita guidata e una prova pratica in microscopia, i partecipanti potranno acquisire strumenti concreti per il riconoscimento e la gestione del morso di questo ragno.
Un’occasione preziosa per coniugare formazione, scienza e confronto interdisciplinare.
Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Loredana Baldi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
09.30 Registrazione dei partecipanti
10:00 Saluti istituzionali
Loredana Baldi
Presidente della Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria
Prof. Marco Guida
Presidente della Società dei Naturalisti in Napoli
Dott. Antonio Limone
Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Dott. ssa Esterina De Carlo
Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Prof. Gionata de Vico
Direttore del Dipartimento di Biologia UNINA
Prof. Aniello Anastasio
Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
SESSIONE 1
Moderatori:
Dott. Nicola D’Alessio – IZSM,
Prof. Vincenzo Veneziano – Università degli Studi di Napoli Federico II
10:30 Ragni d’Italia: aspetti zoologici
Prof. Angelo Genovese, Università degli Studi di Napoli Federico II
11:00 Metodo di Prova per il riconoscimento del Ragno Violino
Dott. Giovanni Sgroi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
11:30 Visita guidata al Museo di Zoologia
12.30 Brunch
13:00 Approccio medico al morso di ragno: il caso del ragno violino
Dott. ssa Roberta Astorri, Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”
13:30 Esercitazione pratica in mircroscopia ottica
14:30 Quiz ECM
Programma | 25 Giugno 2025
SIDILV
Via C. Farini, 81 – 20159 Milano
Tel. 02/66802323
sidilv@vetinternational.eu
www.sidilv.org
CREDITI ECM
PROVIDER ECM: Provider MZ Events ID 966
All’evento sono stati attribuiti 3,3 crediti ECM per le seguenti figure professionali:
Medico Chirurgo, Biologo, Tecnico di Laboratorio Biomedico, Veterinario.
L’obiettivo formativo dell’evento è: Epidemiologia -prevenzione e promozione della salute –diagnostica –tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10))
Ricordiamo che per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio: frequentare il 90% delle ore di formazione, compilare il questionario di valutazione dell’evento, sostenere e superare la prova di apprendimento online. Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà scaribile online se il test avrà esito positivo. L’attestato di partecipazione ECM non costituisce titolo abilitante per l’esercizio delle attività trattate.
Sistema di Rilevamento Presenze Eventi Formativi
Il rilevamento delle presenze per tutti i partecipanti (Responsabili Scientifici/Discenti/Relatori/Moderatori) sarà effettuato mediante firma autografa su supporto cartaceo.
La Segreteria Organizzativa comunicherà tramite email il link per accedere all’area riservata e compilare il questionario di apprendimento online.
Il questionario di apprendimento rimarrà attivo per 3 giorni.
Se NON dovesse ricevere l’email con le indicazioni per la compilazione del questionario ECM, le chiediamo la cortesia di contattare la Segreteria Organizzativa.
(Giorgio Mazzeo- Tel: 0266892323 int. 925)
PROVIDER

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

L’ATTIVITA’ DELLA RICERCA CORRENTE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO

Per iscrizioni clicca qui 

Brochure RC 2025 18 giugno 2025

08.30 – Registrazione dei partecipanti
08.45 – Apertura dei Lavori
Antonio Limone – Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Pierfrancesco Catarci – Dipartimento della Salute Umana, della Salute Animale e
dell’Ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali – Direzione Generale della
Salute Animale – Ufficio 2 – Ministero della Salute
Moderatore: Esterina De Carlo – Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale
del Mezzogiorno
AREA TEMATICA SANITA’ ANIMALE
9.00 – IZS ME 04/21 RC Istituzione del Registro Tumori Animali in regione Calabria
(R.S. Barbara Degli Uberti)
Maria Dimatteo – Dipartimento Coordinamento di Sanità Animale IZSM
9.45 – IZS ME 09/21 RC Indagine epidemiologica sulla leishmaniosi felina in Campania
e in Calabria
(R.S. Loredana Baldi)
Rosa D’Ambrosio – Dipartimento Coordinamento Epidemiologia e Biostatistica IZSM
10.30 – IZS ME 01/22 RC Approfondimento epidemiologico spazio-temporale dei
casi tumorali degli animali sinantropi e d’affezione sulla base dei piani di monitoraggio
ambientale condotti in Regione Campania
(R.S. Loredana Baldi)
Maria Ottaiano – Dipartimento Coordinamento di Epidemiologia e Biostatistica IZSM
Barbara degli Uberti – Dipartimento Coordinamento di Sanità Animale IZSM
11.15 – Pausa
Gli organizzatori dell’evento si impegnano a rispettare il programma pubblicato che rimane suscettibile di variazioni per
11.30 – IZS ME 07/22 RC La tartaruga Caretta caretta sentinella della salute degli
ecosistemi marini: studio sulle correlazioni tra fattori di rischio ambientali, microbiologici
e chimici
(R.S. Mauro Esposito)
Angela Pepe – Centro di Referenza Nazionale per l’analisi e studio di correlazione
tra ambiente, animale e uomo IZSM
AREA TEMATICA SICUREZZA ALIMENTARE
12.15 – IZS LT 01/21 RCS Studio sulla contaminazione da aflatossina M1, aflatossicolo
e sterigmatocistina nei formaggi ovini, caprini e bufalini ai fini della valutazione
dell’esposizione per il consumatore
(R.S. U.O. Pasquale Gallo)
Pasquale Gallo – Dipartimento Coordinamento di Chimica IZSM
13.00 Pausa
14.00 – IZS ME 03/21 RC Insetti e rettili alla tavola del consumatore: quali rischi?
(R.S.Daniela Cristiano)
Daniela Cristiano – Dipartimento Coordinamento di Sicurezza Alimentare IZSM
Angela M. I. Montone – Dipartimento Coordinamento di Sicurezza Alimentare IZSM
Donato Sansone – Dipartimento Coordinamento di Chimica IZSM
14.45 – IZS ME 12/22 RC Valutazione del rischio dei cannabinoidi nei prodotti di
origine animale
(R.S. Alfonso Gallo)
Augusto Siciliano – Dipartimento Coordinamento di Chimica IZSM
15.30 – IZS ME 02/23 RC Riutilizzo e valorizzazione dei sottoprodotti e delle materie
di scarto del settore lattiero-caseario bufalino – GREENBUF
(R.S. Yolande T. R. Proroga)
Tiziana Cardellicchio – Dipartimento Coordinamento di Sicurezza Alimentare IZSM
16.15

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

GENOMICA E SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA: NUOVE FRONTIERE E SFIDE

CONVEGNO ANNUALE COMITATO TECNICO DI GENOMICA SIDILV 2025

SALA CONFERENZE IZSM

VIA SALUTE, 2

PORTICI

PER ISCRIVERTI clicca qui

08:45 Registrazione dei partecipanti

09.30 Saluti delle Autorità

Direzione IZS Mezzogiorno

Loredana Baldi, Presidente S.I.Di.L.V.

09:45 Moderatori: Valeria Michelacci, Maria Grazia Amoroso

09.45 Attività del gruppo di lavoro Inter-EURL per il Next Generation Sequencing

Valeria Michelacci – Istituto Superiore di Sanità

10:00 Diffusione di Enterococchi resistenti agli oxazolidinoni in un mattatoio suino italiano

Elisa Albini – IZS Umbria e Marche

10:25 Salto di specie in fauna selvatica: mutazione genetica o cambiamento climatico?

Emanuele Esposito, Francesco Serra, Antonio Rinaldi – IZS Mezzogiorno

10:50 Studio del virus dell’Anemia Infettiva Equina con protocolli ottimizzati di Next

Generation Sequencing

Giuseppe Manna – IZS Lazio e Toscana

11:15 Pausa caffè

11:30 Moderatori: Loredana Baldi, Giorgia Borriello

11:30 Utilizzo di un approccio Genome-Wide Association Study per la selezione di linee di

trota resilienti ai cambiamenti climatici

Silvia Colussi – IZS Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

11:55 Studio del microbiota dei pesci di allevamento come strumento d’innovazione per

l’acquacoltura moderna

Stefano Reale – IZS Sicilia

12:20 Sviluppo di una pipeline automatizzata per l’assemblaggio ibrido short-long reads

per lo studio del plasmidoma e resistoma

Daniele Smedile, Patricia Alba – IZS Lazio e Toscana

12:45 Sorveglianza molecolare della listeriosi in Italia: utilizzo della piattaforma IRIDA-ARIES

Alfonsina Fiore – Istituto Superiore di Sanità

13:10 Pausa pranzo

14:10 Moderatori: Maria Grazia Amoroso, Giorgia Borriello

14:10 Rilevamento di geni blaOXA-181 codificanti per carbapenemasi in Salmonella enterica

in Italia: un problema di antibiotico resistenza emergente

Erika Scaltriti – IZS Lombardia ed Emilia Romagna

14:35 Uso di protocollo di arricchimento sequence-indipendent per sequenziamento di virus

a DNA circolare

Francesco Pellegrini – Università di Bari

15:00 Discussione

16:00 Chiusura dei lavori

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

Transumanza, Dieta Mediterranea e Agenda 2030: Un Viaggio Verso la Sostenibilità

PROGRAMMA_CORSO_ECM_20_21_22_GIUGNO_2025

Per iscriverti clicca Qui

Transumanza, Dieta Mediterranea e Agenda 2030: Un Viaggio Verso la Sostenibilità

20 -21 giugno 2025

Museo dei giocattoli – Strada Provinciale 346 – Località Massicelle – Montano Antilia (SA)

22 giugno 2025 TRANSUMANZA – Cuccaro Vetere (SA)

Venerdì 20 giugno  2025

La Sicurezza Alimentare nell’Area euro-mediterranea: l’Esperienza della Dieta Mediterranea

Moderatore: Francesco Di Domenico – Giuseppe Scarano – ASL Salerno

8.00 – Registrazione Partecipanti

8.30 – Saluti Autorità                                                                                                                                                                                    9.00 – Apertura dei Lavori

Alfonso Andria – Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Ravello (Sa)

Roberto Mugavero – Presidente del Centro Europeo di Medicina delle Catastrofi San Marino

Ugo Della Marta – Direttore Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione presso il Ministero della Salute

9.15 – Dal Tavolo Decade Italia per la nutrizione alle Linee di indirizzo sulle diete sostenibili sistemi e su alimentari

Roberto Copparoni – Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione presso il Ministero della Salute.

10.10 – Dieta Mediterranea: una tradizione da recuperare attraverso l’alfabetizzazione alimentare

Emilia Guberti – Societa Italiana d’Igiene

11.05 – Pausa

11.20 – La transizione alimentare e l’importanza delle recenti Linee Guida sulla Dieta Mediterranea

Leonardi Francesco – Tavolo Tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale – (TaSiN)

12.15 – La promozione della dieta mediterranea attraverso la Rete dei TaRSiN

Elena Alonzo – Rete Tavolo Tecnico Regionale sulla Sicurezza Nutrizionale – (TaRSiN)

13.10 Pausa

14.10 – La corretta alimentazione e la Dieta Mediterranea nel Piano Regionale della Prevenzione

Anna Romano – Tavolo Tecnico Regionale sulla Sicurezza Nutrizionale – (TaRSiN Regione Campania)

Raffaela Errica – Promozione della Salute – Regione Campania

15.00 – Importanza e valore della rimessa in coltivazione dell’ Agrobiodiversità Orticola

Rosa Pepe – Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – (CREA Pontecagnano SA)

15.50 – Presentazione del quaderno  La Dieta Mediterranea, tra stili di vita e nuove politiche della Prevenzione

Raffaele Bove – Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e gestione delle Emergenze – (CeRVEnE)

16.40 – La promozione della salute mentale e il benessere: lo stile di vita  dei longevi cilentani

Patrizia Del Verme – Asl Salerno

17.30 – Dieta Mediterranea: un modello di salute e prevenzione

Merola Francesca – Laureanda in Biologia

18.20 – Cilento Comunità educante-Comunità emblematica della Dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’UNESCO

Maria Rosaria Nese – Living Lab MDnet

19.10 – Conclusioni

Sabato 21 giugno 2025       Agenda 2030 e One Health

Moderatore: Salvatore Medici – Giornalista

8.00 – Registrazione Partecipanti

8.30 – Saluti autorità

9.00 – La Regione Campania al comitato per le politiche regolatorie dell’Oecd: un passo verso l’innovazione e la trasparenza                                                                                        Marco Esposito – Regione Campania

Loredana Baldi – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – (IZSM)

10.00 – La finanza climatica: una goccia nel mare

Rosanna De Simone – Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e gestione delle Emergenze – (CeRVEnE)

11.00 – Pausa

11.15 – Antibiotico resistenza: un’emergenza globale

Alfredo Pecoraro – ASL NA 3 SUD

12.15 – Rapporto Ecomafia 2024, in aumento le storie e i dati della criminalità organizzata

Michele Buonomo – Legambiente

13.15 – Pausa

14.15 – I cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico in    Italia

Angelo Corazza – Dipartimento Protezione Civile -Roma

15.15 – Tavola Rotonda “Agenda 2030 – One Health – Cibo Sicuro from Farm to Fork”

Ecosostenibiltà, Salute di Uomo-Animale-Ambiente, Eco-Food-Fertility

Rosa Zampetti, Annamaria Nobile, Luigi Montano – Raffaele Bove – ASL Salerno

18.30 – Conclusioni

Domenica 22 giugno 2025                                                      Aspetti Sanitari e Socio-Economici legati alla Transumanza

Moderatore: Luigi Esposito – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II

8.00 – Registrazione Partecipanti

8.30 – Saluti Autorità                                                                      Sindaco Cuccaro Vetere

9.00 – La Transumanza rivive nel Cilento

Orlando Paciello – Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno

10.00 – Transumanza, pascoli e salute unica dell’agro-ecosistema

Luigi Esposito – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II – (UNINA)

11.00 Pausa

11.15 – Biodiversità zootecnica e le produzioni tipiche casearie del Cilento

Vincenzo Peretti – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II – (UNINA)

12.15 – L’uomo e gli animali in cammino: una migrazione perenne

Arcangelo Saggese Tozzi – Dipartimento di Prevenzione ASL Salerno

13.15 – Pausa

14.15 – I “Mondi” delle Transumanze, patrimonio vivente in cammino. Tradizioni, pratiche, innovazioni

Maria Simone – Federazione Nazionale delle Associazioni e Club per l’UNESCO – FICLU in azione

15.15 – Le Transumanze nei siti UNESCO

Massimo Trotta – Club ELEA per l’UNESCO

16.15 – Pastori, Parchi, Transumanze e Grandi Vie delle Civiltà ‐ PARCOVIE 2030

Domenico Nicoletti – Osservatorio Europeo del Paesaggio

17.15 – Transumanza, relazioni tra le persone, gli animali e gli ecosistemi

Vincenzo Peretti – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università di Napoli – Federico II – (UNINA)

18.15 – Presentazione elaborati

Ricordo di Pierluigi Imperiale Dirigente Veterinario ASL Aquila

19.00 – Chiusura dei Lavori

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE E PRODOTTI DERIVATI. IL LORO RUOLO NELL’ECONOMIA

PROGRAMMA _22_23_MAGGIO 2025

CENTRO DIREZIONALE NAPOLI

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI 

22 maggio 2025

8.00 – Registrazione dei partecipanti

8.45 – Saluti Autorità

Marco Esposito – Referente Coordinatore U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria Regione Campania

Esterina De Carlo – Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Aniello Anastasio – Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – UNINA

Alessandro Raffaele – Direttore UVAC/PCF Campania Basilicata Calabria e Sicilia / Direttore reggente UVAC/PCF Emilia Romagna – Ministero della Salute

Benedetto Neola – Presidente Ordine Medici Veterinari della Provincia di Napoli

Moderatore: Giovanna Fierro

9.15 – Consistenza attività e impianti riconosciuti e registrati ai sensi del Reg. CE 1069/09 in Regione Campania

Giovanna Fierro – Referente Settore SOA Regione Campania

10.00 – Seconda vita agli scarti: impatto ambientale e nuove risorse dai sottoprodotti animali

Giuseppe Russo – Responsabile del sistema di gestione ambiente Dipartimento sostenibilità – Ditta privata

Giuseppe Minervino – Responsabile del sistema di gestione qualità – Ditta privata

10.45 – Transizione Ecologica: Il Ruolo delle P.A.T. nella produzione dei fertilizzanti organici

Pietro Salerno – Operatore settore fertilizzanti organici e ammendanti – Ditta privata

11.30 Pausa caffè

12.00 – Uso del siero di latte nella dieta di un biodigestore agricolo

Salvatore De Micco – Responsabile della UOSD Equidi Randagismo Soa ASL Caserta

12.45 – Soluzioni per la termodistruzione dei SOA e dei PD

Sergio De Rosa – Responsabile tecnico-commerciale – Ditta privata

13.00 – I risultati degli audit svolti in Italia negli anni 2017-2024 per valutare i controlli ufficiali sui sottoprodotti di origine animale e sui prodotti derivati

Tiziana Serraino – Medico Veterinario incarico SOA – Ministero della Salute

14.00 Conclusioni

23 maggio 2025

Moderatore: Giovanna Fierro

8.00 – Registrazione dei partecipanti

8.30 – SOA e PD traffici europei e valore economico e sanitario

Antonella Cigliano – Dirigente Veterinario UVAC e PCF Campania Basilicata Calabria e Sicilia – Ministero della Salute

9.15 – I SOA nella filiera ittica nell’ottica dell’economia circolare

Giuseppe Palma – Medico Veterinario Segretario Generale Assoittica Italia

10.00 – Audit ed ispezioni negli stabilimenti Petfood; aspetti pratici

Fabrizio Scalzo – Direzione Generale Salute Animale Ex Ufficio 7- Alimentazione Animale – Ministero della Salute

10.45 – Pausa caffè

11.15 – La Trasformazione dei sottoprodotti come strumento per lo sviluppo sostenibile

Giovanni Sorlini – Medico Veterinario Responsabile qualità ambiente e sicurezza – Ditta privata

Giuseppe Faillaci – Zootecnico Ufficio Tecnico Qualità Ambiente e Sicurezza – Ditta privata

12.00 – Il settore del rendering in Italia – un quadro di insieme dal mondo associativo ASSOGRASSI

Luca Papa – Vicepresidente Assograssi

12.30 – Gestione di attività complesse in materia di sottoprodotti

Vincenzo Caputo – Direttore Generale IZS UM

13.30 – Panoramica dei SOA dei paesi candidati EU in area balcanica

Francesco Bonicelli – Team leader of  EU Food safety project strengthening of Administrative Capacities of the Competent Authority

14.00 Chiusura dei Lavori

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

CORSO ECM II edizione AGGIORNAMENTI NORMATIVI NEL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI

Per Iscrizioni clicca QUI

10 APRILE 2025

SALA CONFERENZE IZSM

via salute 2 – Portici (NA)

8.30 Registrazione dei partecipanti

8:45 Apertura dei Lavori e saluti Istituzionali

Moderatore

Domenico Mollica

9.15 LEZIONE INTERATTIVA: La classificazione delle non conformità nelle aziende alimentari

Maurizio Della Rotonda – Regione Campania

Carla Santojanni – Regione Campania

11.15 La gestione delle non conformità in ambito giuridico – prima parte

Vincenzo Barra – Regione Campania

12.15 Pausa caffè

12.30 La gestione delle non conformità in ambito giuridico – seconda parte

Vincenzo Barra – Regione Campania

13.30 LEZIONE INTERATTIVA: Le principali criticità nel settore alimentare di origine animale e non animale

Yolande Thérèse Rose Proroga – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Clotilde La Stella – Regione Campania

15.30 La gestione delle non conformità secondo gli standard volontari di qualità nelle aziende agroalimentari

Raffaele Marrone – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, UNINA

16.30 Chiusura dei Lavori

 

Categorie
E.C.M. Eventi

AGGIORNAMENTI NORMATIVI NEL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI

27 FEBBRAIO 2025

PROGRAMMA

Responsabili Scientifici:

Yolande Thérèse Rose Proroga – Dipartimento Coordinamento di Sicurezza Alimentare – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Domenico Mollica – Delegato Regionale AIVI

Raffaello Giordano – ASL BN

Moderatore: Domenico Mollica

ore 08.30 Registrazione partecipanti

ore 08.45 Apertura dei Lavori e saluti Istituzionali

ore 09.15 LEZIONE INTERATTIVA La classificazione delle non conformità nelle aziende alimentari

Maurizio Della Rotonda – Regione Campania

Carla Santojanni – Regione Campania

ore 11.15 La gestione delle non conformità in ambito giuridico – Prima parte

Vincenzo Barra – Regione Campania

ore 12.15 Coffee Break

ore 12.30 La gestione delle non conformità in ambito giuridico – Seconda parte

Vincenzo Barra – Regione Campania

ore 13.30 LEZIONE INTERATTIVA Le principali criticità nel settore alimentare di origine animale e non animale

Yolande Thérèse Rose Proroga – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Clotilde La Stella – Regione Campania

ore 15.30 La gestione delle non conformità secondo gli standard volontari di qualità nelle aziende agroalimentari

Raffaele Marrone – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali UNINA

ore 16.15 Chiusura dei Lavori

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO ALIMENTARE: IL RUOLO DELL’AUTORITA’ COMPETENTE

Per iscriverti clicca qui

PROGRAMMA 10_dicembre 2024 rev

CORSO DI FORMAZIONE ECM

SEDE  AULA MAGNA

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

UNINA – Via Delpino, 1 Napoli

8.00 Registrazione partecipanti

8.30 Saluti istituzionali

Marco Esposito – Referente Coordinatore della UOD Prevenzione e Sanità Pubblica    Veterinaria Regione Campania

Aniello Anastasio – Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni

Animali – Università degli Studi di Napoli Federico II

Marina Pompameo – Direttore Area di Coordinamento Veterinaria ASL Napoli 1 Centro sede del Polo Integrato

Antonella Pesce – Responsabile UOSD Avellino/Benevento Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – Responsabile Area funzionale CRIPAT – Area PAT Formazione, Informazione e Ricerca Applicata

Sossio Andreottola – Direttore Tecnico CRIPAT – PAT

Modera: Nicoletta Murru – Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Responsabile Area funzionale CRiPAT “Sicurezza alimentare”

9.00 La disinformazione nella One Health: una sfida globale

Sante Roperto

9.45 I fondamenti della comunicazione del rischio: dalla teoria alla pratica

Barbara Tiozzo

10.30 Pausa

 11.00 Indagare la percezione del rischio: metodi e strumenti della ricerca sociale

Stefania Crovato

 11.45 Il sistema Rasff e la comunicazione al consumatore

Raffaello Lena

 12.30 La comunicazione del rischio tra i principi di precauzione e proporzionalità

Francesco Aversano

 Interventi programmati

 13.30 Discussione e chiusura dei Lavori

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

IMMUNOLOGIA VETERINARIA: INNOVAZIONI E PROSPETTIVE

PROGRAMMA 5_DICEMBRE.2024

Per iscriverti clicca QUI

CORSO DI FORMAZIONE ECM

SEDE

SALA CONFERENZE IZSM

VIA SALUTE, 2

PORTICI

8.00 – Registrazione dei partecipanti
08.45 – Apertura dei Lavori
Esterina De Carlo Direttore Sanitario IZSM
Moderatore: Giorgio Galiero Direttore Sezione Diagnostica Provinciale Salerno IZSM
09.00 – Immunologia: principi generali
Massimo Amadori
09.20 – Risposta immunitaria indotta dai virus erpetici dei bovini e dai rispettivi vaccini tradizionali e di nuova generazione
Stefano Petrini
09.40 – Risposta immunitaria a stressori infettivi: focus sulle malattie batteriche (Brucellosi)
Alessandra Martucciello
10.00 – Risposta immunitaria a stressori infettivi: focus sulle malattie batteriche (Paratubercolosi)
Piera Mazzone
10.20 – Risposta immunitaria a stressori infettivi: focus sui tumori come stressori infettivi
Elisabetta Razzuoli
10.40 – Pausa
10.50 – Risposta immunitaria a stressori non infettivi nei piccoli ruminanti
Maria Giovanna Ciliberti
11.10 – Ricerca di nuovi Biomarkers d’infezione da micobatteri mediante analisi dell’espressione genica
Caterina Mare – Giovanna De Matteis
11.30 – Le vescicole extracellulari: caratteristiche generali e loro ruolo nel sistema immunitario Barbara Canonico
12.00 – Discussione
13.00 Chiusura dei Lavori