Categorie
Notizie

77° convegno SISVET all’IZSM il premio come miglior poster in sanità pubblica e animale

La dott.ssa Anna Donniacuo, ricercatrice sanitaria biologa presso l’IZSM è risultata vincitrice del PREMIO MIGLIOR POSTER IN SANITA’ PUBBLICA E SANITA’ ANIMALE. Tale premio è stato conferito per l’innovatività, gli aspetti tecnici e il tipo di disegno sperimentale presentati nel poster.

 

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) e il Centro di Referenza Nazionale sull’Igiene e le Tecnologie dell’Allevamento e delle Produzioni Bufaline (CReNBuf) protagonisti al 77° convegno della Federazione Italiana SISVET.

Il Direttore Generale Dott. Antonio Limone e il Direttore Sanitario Dott.ssa Esterina De Carlo (Responsabile del CReNBuf) comunicano che nei giorni 12-14 Giugno 2024, l’IZSM ha partecipato al 77° convegno della Federazione Italiana SISVET organizzato a Parma, presso il Campus Universitario, Plesso Aule delle Scienze (ex Q02).

Il CReNBuf è da anni impegnato nello studio della diagnosi delle malattie infettive, con particolare riferimento alla brucellosi e alla tubercolosi, con lo scopo di migliorare l’approccio diagnostico e, quindi, consentire il miglior controllo e una più rapida eradicazione delle suddette malattie. 

Nell’ambito di tale convegno il CReNBuf, ha presentato due  abstract:Diagnosis of brucellosis: comparison of three serological tests” e “IP-10 as potential biomarker for detection of Mycobacterium bovis infection in water buffalo: preliminary results” nell’ambito della Ricerca Corrente IZSM 14/2022.

Nel primo poster sono stati presentati i dati preliminari ottenuti confrontando le performance diagnostiche di tre diversi test sierologici (Fdc, SAR ed ELISA) utilizzati per la diagnosi in vivo di brucellosi, in tre diverse specie d’interesse (bufalina,ovina e caprina).

Con il poster dal titolo “IP-10 as potential biomarker for detection of Mycobacterium bovis infection in water buffalo: preliminary results” (riportato di seguito) sono stati presentati parte dei risultati preliminari dell’uso della piattaforma MILLIPLEX® bovine cytokine/chemokine multiplex assay nel bufalo Mediterraneo (Bubalus bubalis), per l’individuazione di possibili biomarkers d’infezione da Micobacterium bovis, agente causale della tubercolosi bovina, con particolare riferimento alla chemochina IP10, un’ importante chemochina coinvolta in diversi processi pro infiammatori. Tali studi consentiranno di ampliare le conoscenze sulla risposta immunitaria in corso di tubercolosi al fine di identificare nuovi biomarcatori capaci di individuare precocemente e in maniera più accurata la presenza dell’infezione.

Categorie
Comunicazioni Notizie

Controperizia e controversia D.L.vo 27/21 e Circolare DGISAN n. 21355 del 22 maggio 2023

Controperizia e controversia D.L.vo 27/21 e Circolare DGISAN n. 21355 del 22 maggio 2023 – indicazioni operative sul numero di aliquote da prelevare per campioni ufficiali conferiti per la ricerca della presenza di OGM.
L’Autorità competente deve prelevare 6 aliquote per i campioni effettuati per la ricerca della presenza di OGM e ciò al fine di garantire le attività di conferma e di controperizia delle analisi dei campioni con risultato sfavorevole. I campioni conferiti con un numero di aliquote difforme da quanto disposto dalle vigenti norme, saranno respinti in fase di accettazione.

 

Categorie
Notizie

Izsm e CReNBuf al meeting del progetto Europeo imidiTBap

L’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il Centro di Referenza Nazionale sull’Igiene e le Tecnologie dell’Allevamento e delle Produzioni Bufaline hanno partecipato al meeting del progetto Europeo imidiTBap “Improving the diagnosis of tuberculosis in domestic ruminants
through the use of new antigens and test platforms.

Il Direttore Generale Dott. Antonio Limone e il Direttore Sanitario Dott.ssa Esterina De Carlo (Responsabile del CReNBuf) il 18 aprile 2024, l’IZSM hanno partecipato al “3 rd imidiTBap meeting” organizzato a Madrid, dal Laboratorio di Referenza Europeo per la Tubercolosi Bovina (EURL-TB), presso il
Centro di Vigilanza Sanitaria Veterinaria (VISAVET), Animal Health Department dell’ Università Complutense (UCM) (https://www.visavet.es/ ).
L’incontro ha riunito tutti i partner del progetto europeo, finanziato nell’ambito di un bando ICRAD (International Coordination of Research on Infectious Animal Diseases) – Horizon 2020, dal titolo “Improving the diagnosis of tuberculosis in domestic ruminants through the use of new antigens and test platforms”, acronimo “imdiTBap”, iniziato il 1° aprile 2023.
Nel progetto l’IZSM e il CReNBuf, con la dr.ssa Alessandra Martucciello, sono presenti come Partner 5 del
progetto.
Il progetto imdiTBap, che intende migliorare la diagnosi della Tubercolosi bovina attraverso lo sviluppo e la valutazione di nuove piattaforme di test che utilizzano antigeni specifici nelle specie bufalina, bovina, caprina e bufalina, vede coinvolto il CReNBuf per la parte di ricerca sulla specie bufalina.
Il CRenBuf, infatti, si dedica da sempre allo studio e alla tutela di questa specie anche attraverso il miglioramento dell’approccio diagnostico alle malattie infettive, compresa la Tubercolosi bovina.
Fanno parte del consorzio del progetto, l’Animal and Plant Health Agency (APHA) Department of bacteriology, United Kingdom; l’University College Dublin (UCD) Tuberculosis Diagnostics and Immunology Research Laboratory, Irland; l’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna, Laboratorio di Referenza Nazionale per la Tubercolosi bovina, Italy; l’IZS del Mezzogiorno, Centro di Referenza Nazionale sull’Igiene e le Tecnologie dell’allevamento e delle produzioni bufaline, Italy; l’Instituto de Salud Carlos III Servicio de Inmunología, Spain; l’Istanbul University Cerrahpasa Internal medicine, Turkey.
Nel meeting, coordinato dal Principal Investigator Professor Javier Bezos, della Complutense University of Madrid Animal Health Department VISAVET e dell’EURL-TB, sono stati presentati e discussi i risultati preliminari del progetto.
La dott.ssa Martucciello, insieme alla dott.ssa Mazzone (IZSUM), presente come Affilieted entity del Partner 5, ha presentato i risultati preliminari dell’uso della piattaforma MILLIPLEX® bovine cytokine/chemokine multiplex assay nel bufalo Mediterraneo (Bubalus bubalis) e nel bovino, per
l’individuazione di possibili biomarkers d’infezione da micobatteri.

I risultati che si raggiungeranno in questo progetto Horizon 2020, saranno certamente applicati nei processi diagnostici per la definitiva eradicazione della Tubercolosi in Regione Campania.