Categorie
Notizie

Una delegazione della Repubblica del Kosovo in visita presso l’IZSM

Grazie all’iniziativa dell’OCSE (Organizzazione per la
Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nella persona della dott.ssa Blerta Guzina, Regulary Delivery Consultant. L’Ocse intende promuovere a livello globale Politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini dei 57 Stati membri.

La delegazione, presente in Campania dal 15 al 19 aprile, ha potuto
valutare alcune Best Practices implementate in Regione Campania e nell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno allo scopo di migliorare l’efficacia dei Controlli Ufficiali in ambito di Sicurezza Alimentare e Sanità Animale. La delegazione kosovara è composta da  rappresentanti di Ministero dell’Agricoltura, Ministero Ambiente, Ministero Salute, Ministero Trasporti, e relative Agenzie, sotto il coordinamento della dott.ssa Lydia Osmani, Capo dell’Ufficio dell’Ispettorato generale del Kosovo; l’Istituto ha presentato alcuni applicativi già valutati come Gold Standard dall’OCSE, quali ad es. il Sistema GISA per la gestione dei campionamenti, dei Controlli Ufficiali e della valutazione della performance (in particolare la gestione della Performance dei Dipartimenti di Prevenzione , la categorizzazione del rischio degli Operatori del Settore Alimentare e la relativa Anagrafe regionale, la programmazione del Piano Regionale dei Controlli  su alimenti, animali, piante e la relativa rendicontazione).
Su questi temi è intervenuta la dott.ssa Colarusso, la visita  degli Ispettori  è proseguita nei Laboratori dell’IZSM per illustrare la gestione del campione dalla Preaccettazione in GISA fino all’Accettazione in SIGLA (dottori Serpe e Nappo) ed infine nei Laboratori ( dottori Proroga,  De Martinis, Esposito, Gallo). Inoltre sono stati presentati dalla dott.ssa Ottaiano la Banca Dati per l’Anagrafe Zootecnica e gli altri Sistemi informativi per la Sanità animale e dalla dott.ssa Baldi il Sistema Smoke Tracer per la Gestione dei Roghi incontrollati di rifiuti.
La giornata si è conclusa con un interessante dibattito a seguito della presentazione da parte del Direttore generale, Antonio Limone, del lavoro diricerca  effettuato in Regione Campania con l’Approccio One Health (daQR Code a Campania Trasparente, da SPES a SPEM).

Categorie
Notizie

Progetto Kadenkaa Baara

Nell’ambito del progetto “Kadenkaa baara” Opportunità di lavoro sostenibile per giovani e donne,  del Comune di Diaroumé – Senegal», finanziato dalla Regione Piemonte e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), la Dott.ssa Proroga Y., Dirigente Medico Veterinario presso il Dip.to Coordinamento Sicurezza Alimentare dell’IZS Mezzogiorno, ha tenuto la prima serie di lezioni di formazione, sull’igiene personale e le buone pratiche per la preparazione e conservazione degli alimenti.

Questa attività, condotta in collaborazione con la Dott.ssa Ascione F. Dirigente Medico presso la Direzione Sanità del dell’Ospedaliera AORN Cardarelli, ha come obiettivo, incrementare la conoscenza della cura della persona, la prevenzione delle principali malattie trasmissibili, comprendere a pieno e rendere facilmente applicabili, le buone pratiche di produzione e preparazione degli alimenti. Un’azione di Cooperazione Internazionale fortemente sostenuta dalla Dott.sa Francesca Bove, in forza presso il centro di formazione CasaBio, che con la sua presenza in Senegal, garantisce quotidianamente assistenza alla popolazione locale.
Categorie
Notizie

L’IZSM e ERFAN insieme per discutere della tubercolosi bovina

Nell’ambito delle attività di cooperazione internazionale con la World Organisation for Animal Health (WOAH), si è tenuto dal 9 all’11 Aprile il primo congresso della tubercolosi bovina in seno al Enhancing Research for Africa Network (ERFAN) che ha visto l’IZSM ospitare 13 Chief Veterinary Officer (CVO) di altrettanti paesi delle sub regioni del nord e sud Africa. L’evento ha testimoniato il raggiungimento di traguardi importanti per il rafforzamento delle relazioni internazionali nell’ambito della prevenzione sanitaria.
Il Direttore Generale dell’Ente, Antonio Limone, ha inoltre sottolineato come i pilastri fondamentali del Network (innovazione, formazione e ricerca) ricadano a pieno in quelli che sono i dettami del Piano Mattei, fortemente voluto e promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri, e dell’importanza della cooperazione per la risoluzione delle emergenze sanitarie a livello mondiale.
Gli africani sono soliti dire “if you want to go fast go alone, if you want to go far go together”.
Categorie
Notizie

C.Re.San. ToxoCamp

ToxoCamp è un piano di monitoraggio regionale della toxoplasmosi in Campania per far sì che la malattia venga tenuta sotto controllo nelle popolazioni animali e prevenuta nell’uomo.
L’obbiettivo del piano è quello di delineare il quadro epidemiologico della malattia nella regione Campania al fine di misurare il reale impatto sanitario di questa zoonosi a livello regionale ed attuare un piano di controllo in una prospettiva One Health.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno è partner dell’iniziativa.