Dal 3 al 7 marzo 2025, una delegazione lituana ha effettuato una visita studio presso la Regione Campania nell’ambito di un progetto di cooperazione che coinvolge l’OECD, la Regione Campania e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
In particolare, il 7 marzo 2025, l’Istituto Zooprofilattico ha ospitato la delegazione composta da veterinari ufficiali della Lituania, coordinati dalla Dott.ssa Gintare Jatkeviciene, Capo del Dipartimento per le Politiche Alimentari e Veterinarie, e da membri dell’OECD, rappresentati dalla Dott.ssa Blerta Guzina e dalla Dott.ssa Gordana Ristic, esperte in ispezioni sulla sicurezza alimentare.
L’incontro è stato aperto dal dott. Antonio Limone e dalla dott.ssa Esterina De Carlo, che hanno illustrato le attività degli IIZZSS e dei Centri di Riferimento nazionali. “Il Direttore Generale ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale, evidenziando il valore dello scambio di dati, conoscenze e buone pratiche nell’ottica della Planetary Health”.
Successivamente, le dott.sse Germana Colarusso e Maria Ottaiano hanno presentato le attività degli Osservatori epidemiologici regionali in ambito di sicurezza alimentare e sanità animale. Le loro relazioni hanno riguardato rispettivamente il Sistema Informativo GISA, per la gestione dei campionamenti, pre-accettazione e valutazione delle performance, e le Banche Dati Nazionali per i controlli sulla sicurezza degli animali e degli alimenti. Inoltre, il 3 marzo, la dott.ssa Colarusso ha illustrato il Nuovo Sistema di Categorizzazione delle Imprese.
Durante l’incontro, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il personale dell’IZSM in un dibattito tecnico. In particolare, la dott.ssa Loredana Baldi ha approfondito il tema dei rapporti di prova emessi con il Sistema Informativo dei laboratori di analisi e dell’accreditamento 17025, mentre il dott. Pasquale Gallo ha illustrato gli aspetti legati ai contaminanti ambientali.
Questa visita ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di esperienze, rafforzando il dialogo tra istituzioni per il miglioramento delle strategie di sicurezza alimentare a livello internazionale.
