Categorie
Notizie

In Campania sonde intelligenti a mare per salvare gli allevamenti di cozze: invenzione dell’Istituto Zooprofilattico

Parte il progetto dell’Acquacoltura di precisione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno per gli allevamenti di mitili della Campania.

Fonte: fanpage.it

Nel mare della Campania arrivano le sonde intelligenti per salvare gli allevamenti dei mitili locali, come cozze e vongole. Si tratta dei pregiati “frutti di mare” allevati lungo le coste campane, alla base di famosi piatti della cucina napoletana, come gli spaghetti o l’impepata di cozze, sauté e quant’altro. Il progetto dell'”Acquacoltura di precisione 4.0″ è stato realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) con il supporto della Regione Campania attraverso il Programma Operativo FEAMP 2014-2020. Il risultato sono le nuove sonde di ultimissima generazione, dotate di sensori in grado di monitorare tutti i parametri utili agli allevatori, ma anche al controllo ufficiale dell’Asl.

Il progetto innovativo “Acquacoltura di precisione” unisce tecnologia avanzata, sostenibilità ambientale e gestione intelligente delle risorse marine. L’iniziativa, portata avanti dalla U.O.S. Ittiopatologia dell’IZSM, diretta dal dottor Fabio Di Nocera, vede il costante impegno del dottor Gianluigi Paduano e di tutto lo staff tecnico-scientifico nell’applicazione di strumenti tecnologici per migliorare la gestione degli allevamenti ittici, specialmente quelli dedicati alla mitilicoltura, come l’allevamento di cozze.

Come funziona l’acquacoltura di precisione 4.0
Il progetto si basa su un concetto ormai diffuso anche nell’agricoltura e nella zootecnia: l’utilizzo di grandi quantità di dati raccolti in tempo reale per prendere decisioni più precise, rapide ed efficaci. In questo caso, sonde multiparametriche installate nelle aree marine monitorano costantemente parametri chimico-fisici come temperatura, salinità, ossigeno disciolto e presenza di eventuali inquinanti, a diverse profondità. Questi dati vengono incrociati con le informazioni gestionali degli allevamenti (come la densità degli animali o le operazioni di raccolta) per fornire agli operatori un quadro completo e aggiornato sulle condizioni dell’ambiente marino e sulla salute delle specie allevate.

Esterina De Carlo, direttore sanitario dell’IZSM, sottolinea il valore scientifico e pratico dell’iniziativa:

“Quanto stiamo sperimentando, con il supporto della Regione Campania, avvalora un principio in cui abbiamo sempre creduto, ossia la scienza applicata che spesso sfocia anche nella formulazione e diffusione di strumenti tecnologici di uso quotidiano a sostegno dell’economia territoriale. È un classico esempio di ricerca a servizio delle imprese.”
Le sonde multi-parametriche riducono la mortalità delle cozze
Ma il vero obiettivo del progetto non è solo migliorare la produttività: è creare un modello sostenibile e riproducibile, capace di essere adottato da altri allevamenti e settori agricoli della regione. Grazie all’uso dei GIS, infatti, è possibile tracciare mappe di rischio, anticipare eventi critici come fioriture algali o aumenti improvvisi di mortalità e attivare interventi tempestivi.

Un esempio pratico? Se si registra un calo improvviso dell’ossigeno disciolto in acqua, il sistema avvisa immediatamente l’allevatore, permettendogli di intervenire prima che si verifichino danni alle colture. Non solo: i dati raccolti sono utilizzabili anche per analisi epidemiologiche e per valutare l’impatto ambientale delle attività produttive.

Una sonda dell’IZSM

La realizzazione del progetto ha visto la collaborazione di diverse aziende che hanno fornito il supporto tecnologico per la gestione delle sonde e per l’installazione e manutenzione subacquea. Fondamentale è stato anche il coinvolgimento diretto dei produttori, attraverso il Consorzio Produzione Molluschi Regione Campania e il Consorzio Mytilus Campaniae, che hanno partecipato attivamente alla sperimentazione.

“I primi risultati – spiega l’IZSM – confermano le aspettative: i dati raccolti stanno già aiutando gli allevatori a prendere decisioni più informate, ottimizzando la gestione quotidiana e migliorando la qualità del prodotto finale. Ma soprattutto, il progetto dimostra che è possibile conciliare crescita economica e tutela ambientale , un binomio sempre più cruciale per il futuro del settore ittico. Con questa iniziativa, la Campania si posiziona all’avanguardia in Italia nell’applicazione di tecnologie 4.0 al mare, aprendo la strada a nuove opportunità per il comparto agroalimentare regionale e ponendo le basi per un’acquacoltura davvero sostenibile.

 

Categorie
Notizie

Cooperazione internazionale: delegazione lituana in visita l’IZSM

Dal 3 al 7 marzo 2025, una delegazione lituana ha effettuato una visita studio presso la Regione Campania nell’ambito di un progetto di cooperazione che coinvolge l’OECD, la Regione Campania e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
In particolare, il 7 marzo 2025, l’Istituto Zooprofilattico ha ospitato la delegazione composta da veterinari ufficiali della Lituania, coordinati dalla Dott.ssa Gintare Jatkeviciene, Capo del Dipartimento per le Politiche Alimentari e Veterinarie, e da membri dell’OECD, rappresentati dalla Dott.ssa Blerta Guzina e dalla Dott.ssa Gordana Ristic, esperte in ispezioni sulla sicurezza alimentare.
L’incontro è stato aperto dal dott. Antonio Limone e dalla dott.ssa Esterina De Carlo, che hanno illustrato le attività degli IIZZSS e dei Centri di Riferimento nazionali. “Il Direttore Generale ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale, evidenziando il valore dello scambio di dati, conoscenze e buone pratiche nell’ottica della Planetary Health”.
Successivamente, le dott.sse Germana Colarusso e Maria Ottaiano hanno presentato le attività degli Osservatori epidemiologici regionali in ambito di sicurezza alimentare e sanità animale. Le loro relazioni hanno riguardato rispettivamente il Sistema Informativo GISA, per la gestione dei campionamenti, pre-accettazione e valutazione delle performance, e le Banche Dati Nazionali per i controlli sulla sicurezza degli animali e degli alimenti. Inoltre, il 3 marzo, la dott.ssa Colarusso ha illustrato il Nuovo Sistema di Categorizzazione delle Imprese.
Durante l’incontro, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il personale dell’IZSM in un dibattito tecnico. In particolare, la dott.ssa Loredana Baldi ha approfondito il tema dei rapporti di prova emessi con il Sistema Informativo dei laboratori di analisi e dell’accreditamento 17025, mentre il dott. Pasquale Gallo ha illustrato gli aspetti legati ai contaminanti ambientali.
Questa visita ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di esperienze, rafforzando il dialogo tra istituzioni per il miglioramento delle strategie di sicurezza alimentare a livello internazionale.

Categorie
Notizie

IZSM – Un percorso innovativo per il futuro della salute globale

Questo è un video che ci aiuta a riflettere su quanto realizzato e costruito negli ultimi dieci anni, periodo in cui l’IZSM, grazie alle attività fortemente volute e finanziate dalla Regione Campania, ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere il benessere della comunità, in un’ottica di salute globale. Progetti pionieristici, un ponte tra ricerca scientifica e salute pubblica, sono solo alcuni degli obiettivi realizzati al fine di migliorare la qualità della vita e tutelare la salute animale, umana e ambientale. Questo approccio multidisciplinare e integrato, che riflette la filosofia della One Health, ha permesso all’IZSM di essere, oggi, un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Categorie
Comunicazioni Notizie

Controperizia e controversia D.L.vo 27/21 e Circolare DGISAN n. 21355 del 22 maggio 2023

Controperizia e controversia D.L.vo 27/21 e Circolare DGISAN n. 21355 del 22 maggio 2023 – indicazioni operative sul numero di aliquote da prelevare per campioni ufficiali conferiti per la ricerca della presenza di OGM.
L’Autorità competente deve prelevare 6 aliquote per i campioni effettuati per la ricerca della presenza di OGM e ciò al fine di garantire le attività di conferma e di controperizia delle analisi dei campioni con risultato sfavorevole. I campioni conferiti con un numero di aliquote difforme da quanto disposto dalle vigenti norme, saranno respinti in fase di accettazione.

 

Categorie
Notizie

Izsm e CReNBuf al meeting del progetto Europeo imidiTBap

L’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il Centro di Referenza Nazionale sull’Igiene e le Tecnologie dell’Allevamento e delle Produzioni Bufaline hanno partecipato al meeting del progetto Europeo imidiTBap “Improving the diagnosis of tuberculosis in domestic ruminants
through the use of new antigens and test platforms.

Il Direttore Generale Dott. Antonio Limone e il Direttore Sanitario Dott.ssa Esterina De Carlo (Responsabile del CReNBuf) il 18 aprile 2024, l’IZSM hanno partecipato al “3 rd imidiTBap meeting” organizzato a Madrid, dal Laboratorio di Referenza Europeo per la Tubercolosi Bovina (EURL-TB), presso il
Centro di Vigilanza Sanitaria Veterinaria (VISAVET), Animal Health Department dell’ Università Complutense (UCM) (https://www.visavet.es/ ).
L’incontro ha riunito tutti i partner del progetto europeo, finanziato nell’ambito di un bando ICRAD (International Coordination of Research on Infectious Animal Diseases) – Horizon 2020, dal titolo “Improving the diagnosis of tuberculosis in domestic ruminants through the use of new antigens and test platforms”, acronimo “imdiTBap”, iniziato il 1° aprile 2023.
Nel progetto l’IZSM e il CReNBuf, con la dr.ssa Alessandra Martucciello, sono presenti come Partner 5 del
progetto.
Il progetto imdiTBap, che intende migliorare la diagnosi della Tubercolosi bovina attraverso lo sviluppo e la valutazione di nuove piattaforme di test che utilizzano antigeni specifici nelle specie bufalina, bovina, caprina e bufalina, vede coinvolto il CReNBuf per la parte di ricerca sulla specie bufalina.
Il CRenBuf, infatti, si dedica da sempre allo studio e alla tutela di questa specie anche attraverso il miglioramento dell’approccio diagnostico alle malattie infettive, compresa la Tubercolosi bovina.
Fanno parte del consorzio del progetto, l’Animal and Plant Health Agency (APHA) Department of bacteriology, United Kingdom; l’University College Dublin (UCD) Tuberculosis Diagnostics and Immunology Research Laboratory, Irland; l’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna, Laboratorio di Referenza Nazionale per la Tubercolosi bovina, Italy; l’IZS del Mezzogiorno, Centro di Referenza Nazionale sull’Igiene e le Tecnologie dell’allevamento e delle produzioni bufaline, Italy; l’Instituto de Salud Carlos III Servicio de Inmunología, Spain; l’Istanbul University Cerrahpasa Internal medicine, Turkey.
Nel meeting, coordinato dal Principal Investigator Professor Javier Bezos, della Complutense University of Madrid Animal Health Department VISAVET e dell’EURL-TB, sono stati presentati e discussi i risultati preliminari del progetto.
La dott.ssa Martucciello, insieme alla dott.ssa Mazzone (IZSUM), presente come Affilieted entity del Partner 5, ha presentato i risultati preliminari dell’uso della piattaforma MILLIPLEX® bovine cytokine/chemokine multiplex assay nel bufalo Mediterraneo (Bubalus bubalis) e nel bovino, per
l’individuazione di possibili biomarkers d’infezione da micobatteri.

I risultati che si raggiungeranno in questo progetto Horizon 2020, saranno certamente applicati nei processi diagnostici per la definitiva eradicazione della Tubercolosi in Regione Campania.

 

Categorie
Notizie

Comunicato Stampa Fattorie Aperte

Chiusura record delle Fattorie Aperte dell’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno:
Oltre 10.000 visitatori affascinati dalla ricerca scientifica nel campo della salute animale e umana.

Portici (Na) – Le Fattorie Aperte, un progetto promosso dall’assessorato all’agricoltura della Regione Campania in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), giungono alla loro conclusione registrando un successo senza precedenti. Sono stati oltre 10.000 i visitatori che hanno affollato gli spazi dell’ IZSM durante l’ evento che si è rivelato un’ occasione straordinaria per la diffusione della conoscenza scientifica.
Un incontro con protagonisti cittadini, bambini e studenti che hanno potuto vivere, coadiuvati dal personale tecnico e dai ricercatori dell’IZSM, esperienze uniche: dalla visita ai laboratori all’osservazione diretta degli animali, per comprendere il
ruolo fondamentale della ricerca scientifica nella salvaguardia della salute pubblica e della biodiversità.
Ogni angolo, degli oltre 74 stand, è stato un’ opportunità per i partecipanti di immergersi nel mondo affascinante della scienza, esplorando temi di fondamentale importanza per la salute umana, animale e ambientale.
Teniamo a questo appuntamento per tre motivi – dichiara Antonio Limone, Direttore Generale dell’IZSM – “L’Istituto apre porte e finestre per accogliere persone che vivono comuni difficoltà. Immaginare di portare a tavola cibo sano,
alimentare i propri figli in modo salubre, che ti porta Salute, è quello che dobbiamo comunicare. Noi negli anni abbiamo fatto una grande attività di ricerca, ora abbiamo le prove scientifiche che Feuerbach aveva ragione: sei quel che mangi e quello che mangi ti porta benessere. Sappiamo che la Dieta Mediterranea è la dieta di riferimento che, abbinata ad un corretto stile di vita, tiene lontani dalla più grande calamità: l’ aumento dell’ obesità infantile in una fase prescolare. Sono felice per questa iniziativa sostenuta dalla Regione Campania, perché questo tipo di collaborazioni, realizzate con grande sinergia, sono un modo per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della ricerca scientifica nel campo della salute animale e umana”.

La XV edizione delle Fattorie Aperte si conclude, ma l’ impegno della Regione Campania e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno nella ricerca e nella divulgazione scientifica continua.
Grazie a tutte le Istituzioni intervenute, alla Associazioni, alle Forze dell’Ordine, alle scuole, al personale tecnico amministrativo dell’ IZSM e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo evento un successo straordinario.