Categorie
Comunicazioni Notizie

Benvenuto al Prof. Giuseppe Iovane, nuovo Direttore Generale dell’IZSM.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno dà il più caloroso benvenuto al Prof. Giuseppe Iovane, nuovo Direttore Generale dell’Ente.
Con una solida carriera accademica e professionale nel campo della sanità pubblica veterinaria, il Prof. Iovane porta con sé competenze e visione strategica che saranno fondamentali per proseguire il lavoro di crescita ed affrontare le sfide future nel panorama della salute pubblica e della ricerca scientifica nazionale e internazionale.
Congratulazioni, Direttore.
Buon lavoro!
Categorie
Comunicazioni

Comunicazione

Si informa che per le comunicazioni riguardanti la Direzione Generale è stata attivata la PEO direzionegenerale@izsmportici.it in aggiunta alla PEC direzionegenerale@cert.izsmportici.it

Categorie
Notizie

Fattorie Aperte 10 Maggio 2025

XVI ediz. FATTORIE APERTE

Sabato 10 maggio 2025

9:30-13:30 / 14:30-18:30

Ingresso gratuito

Una giornata immersiva nel cuore della natura e della scienza!

Quest’anno l’evento sarà seguito anche in diretta da Radio Punto Nuovo.  

Percorsi ludico-didattici, attività per conoscere la ricerca scientifica, il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale, la sicurezza alimentare dalla terra alla tavola.

Spettacolo di falconeria, show cooking, teatrino dei burattini, apiario didattico, percorsi di lettura e laboratori della cera e della pizza, promozione delle eccellenze campane, esposizione di galline ornamentali, workshop esperienziali dedicati a tutta la famiglia.

Categorie
Comunicazioni Notizie

Fattorie Aperte 10 Maggio 2025

XVI ediz. FATTORIE APERTE

Sabato 10 maggio 2025

9:30-13:30 / 14:30-18:30

Ingresso gratuito

Una giornata immersiva nel cuore della natura e della scienza!

Quest’anno l’evento sarà seguito anche in diretta da Radio Punto Nuovo.

Percorsi ludico-didattici, attività per conoscere la ricerca scientifica, il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale, la sicurezza alimentare dalla terra alla tavola.

Spettacolo di falconeria, show cooking, teatrino dei burattini, apiario didattico, percorsi di lettura e laboratori della cera e della pizza, promozione delle eccellenze campane, esposizione di galline ornamentali, workshop esperienziali dedicati a tutta la famiglia.

Categorie
Comunicazioni Notizie

Avviso consultazione pubblica – Aggiornamento PTPCT 2025 – 2027

Categorie
Comunicazioni Notizie

Controperizia e controversia D.L.vo 27/21 e Circolare DGISAN n. 21355 del 22 maggio 2023

Controperizia e controversia D.L.vo 27/21 e Circolare DGISAN n. 21355 del 22 maggio 2023 – indicazioni operative sul numero di aliquote da prelevare per campioni ufficiali conferiti per la ricerca della presenza di OGM.
L’Autorità competente deve prelevare 6 aliquote per i campioni effettuati per la ricerca della presenza di OGM e ciò al fine di garantire le attività di conferma e di controperizia delle analisi dei campioni con risultato sfavorevole. I campioni conferiti con un numero di aliquote difforme da quanto disposto dalle vigenti norme, saranno respinti in fase di accettazione.

 

Categorie
Comunicazioni

PROCEDURA DI “AVVIAMENTO NUMERICO A SELEZIONE” DESTINATA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ, DI CUI ALL’ART.1, COMMA 1 DELLA LEGGE 68/1999, ISCRITTE NELL’ELENCO DI CUI ALL’ART. 8 DELLA MEDESIMA LEGGE PRESSO L’UOD 50.11.10 SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE MIRATO UFFICIO CPI COLLOCAMENTO MIRATO DI NAPOLI

Avviso ai candidati

(Pubblicato in questa sezione il 10/5/2024)

Categorie
Notizie

15ª Edizione Fattorie Aperte – Sabato 11 Maggio Dalle Ore 9:00

Nel corso della manifestazione le 300 Fattorie Didattiche iscritte all’Albo regionale della Campania ospiteranno gratuitamente gruppi scolastici e consumatori, offrendo un nutrito programma di attività, con laboratori e percorsi interattivi.

Un’occasione importante per avvicinarsi al mondo rurale e APPROFONDIRE il legame tra agricoltura, ambiente e salute, RISCOPRIRE l’importanza del settore agricolo VALORIZZARE la Dieta Mediterranea.

Coordinamento e organizzazione Regione Campania Assessorato all’Agricoltura

Per saperne di più www.agricolutra.regione.campania.it – alimentazione@regione.campania.it

Categorie
Bandi di Concorso (tempo determinato e indeterminato)

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 5 POSTI DI ASSISTENTE TECNICO ADDETTO AI SERVIZI DI LABORATORIO – AREA DEGLI ASSISTENTI – RUOLO TECNICO – RISERVATO INTERAMENTE AGLI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL’ART. 1 DELLA LEGGE N. 68/1999 – DA ASSEGNARE ALLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO OPERANTI SUL TERRITORIO DELLA REGIONE CAMPANIA

RISERVATO CATEGORIE PROTETTE EX ART. 1 DELLA LEGGE N. 68/1999

Stato: Procedura conclusa

Data di pubblicazione: 21/03/2024

Data di scadenza presentazione domande: 26/04/2024

Le istanze di partecipazione possono essere inoltrate dai candidati interessati previa registrazione al seguente link

https://izsmportici.concorsismart.it/ui/public-area/intro-card

Allegati
_________________________________________________________

Determinazione Indizione

(Pubblicato in questa sezione  il 21/03/2024)

Bando di concorso

(Pubblicato in questa sezione  il 21/03/2024)

Pubblicazione bando di concorso B.U.R. Calabria

(Pubblicato in questa sezione  il 26/03/2024)

Pubblicazione bando di concorso B.U.R. Campania

(Pubblicato in questa sezione  il 26/03/2024)

Pubblicazione inPA – Portale del Reclutamento

(Pubblicato in questa sezione  il 26/03/2024)

Determinazione Ammissione-Esclusione Candidati _DG_659

(Pubblicato in questa sezione  il 10/05/2024)

Elenco Ammessi Allegato_659

(Pubblicato in questa sezione  il 10/05/2024)

Elenco Esclusi Allegato_659

(Pubblicato in questa sezione  il 10/05/2024)

AVVISO Convocazione candidati ammessi- Diario delle Prove

(Pubblicato in questa sezione  il 10/05/2024)

Determina DG 660_Nomina Commissione

(Pubblicato in questa sezione  il 10/05/2024)

CRITERI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA_PROVA ORALE

(Pubblicato in questa sezione  il 21/05/2024)

Criteri Valutazione Titoli

(Pubblicato in questa sezione  il 28/05/2024)

Valutazioni Titoli

(Pubblicato in questa sezione  il 29/05/2024)

Esito Prova Scritta

(Pubblicato in questa sezione  il 29/05/2024)

Esito Prova Orale

(Pubblicato in questa sezione  il 11/06/2024)

Determinazione_Graduatoria_DG_845

(Pubblicato in questa sezione  il 14/6/2024)

GRADUATORIA ASSISTENTE TECNICO

(Pubblicato in questa sezione  il 14/6/2024)

Determina_DG_858_ Rettifica _845

(Pubblicato in questa sezione  il 19/6/2024)

GRADUATORIA ASSISTENTE TECNICO RETTIFICATA

(Pubblicato in questa sezione  il 19/6/2024)

Categorie
Comunicati Stampa Notizie

AQUAE STRENGTH: un progetto di cooperazione internazionale finanziato dal Ministero della Salute italiano e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH)

AQUAE STRENGTH è un progetto di cooperazione internazionale finanziato dal Ministero della Salute italiano e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH). In accordo con le priorità stabilite dalla Strategia per la salute degli animali acquatici del WOAH, il progetto mira a rafforzare la sorveglianza epidemiologica degli animali acquatici e a sviluppare un’acquacoltura sostenibile.

Gli obiettivi: fornire assistenza tecnica, promuovere lo sviluppo delle capacità e condividere protocolli e competenze professionali con i Paesi beneficiari. AQUAE STRENGTH prevede la collaborazione tra istituzioni governative italiane, in particolare sette IIZZSS, quattro Paesi beneficiari (Marocco, Tunisia, Israele e Cambogia) e tre organi consultivi provenienti da Norvegia, Danimarca e Regno Unito. Mettere in grado le nazioni beneficiarie di far progredire i propri settori dell’acquacoltura e della pesca è fondamentale per rafforzare la produzione alimentare, promuovere il progresso socioeconomico e adottare pratiche di produzione sostenibili.

Il Referente per il nostro istituto è FABIO DI NOCERA

I sette IIZZSS sono:

  1. IZSVe (Venezie – Capofila)
  2. IZSM (Mezzogiorno)
  3. IZSLT (Lazio e Toscana)
  4. IZSAM (Abruzzo e Molise)
  5. IZSSA (Sardegna)
  6. IZSUM (Umbria e Marche)
  7. IZSPLV (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta)

Il progetto è articolato in 3 WP (work package)

  • WP1 – Sistema informativo geografico nella sorveglianza e nella risposta alle malattie degli animali acquatici (GIS: cartografia tematica e gestione spaziale dei dati)
  • WP2 – Uso responsabile dei medicinali veterinari (VMP)
  • WP3 – Metodi diagnostici

La visita di studio che si è tenuta in IZSM dal 4 all’8 marzo riguardava il trainig sul WP1 per 2 dei 4 paesi beneficiari: Tunisia e Marocco. Il corso ha fornito loro una Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) applicati alla salute degli animali acquatici, i software GIS integrano i vari strati di informazioni geografiche e restituiscono una mappa visiva con colori e simboli facili da interpretare. Queste mappe forniscono il quadro della situazione acquacoltura zona per zona e creano possibili scenari sulla base, ade sempio, delle caratteristiche geomorfologiche e delle analisi di carattere sanitario.

Per il WP3 lo scorso mese di Luglio Fabio di Nocera in collaborazione con il personale IZSVe ha effettuato una visita ai laboratori e alle strutture dell’INSTM (partner beneficiario) di Monastir (Tunisia, 5-6 luglio 2023). Questa visita aveva lo scopo di valutare le strutture, le attrezzature, i protocolli, le esigenze di formazione e le lacune dell’INSTM, al fine di valutare le aree chiave che richiedono sforzi e investimenti futuri. In particolare, sono state prese uin considerazione le attività di monitoraggio degli allevamenti di pesci e molluschi in Tunisia, insieme al monitoraggio della qualità dell’acqua di mare. La visita ha permesso di osservare i laboratori. Sono stati visitati i laboratori dedicati alla riproduzione di Ruditapes philippinarum, in particolare il personale dell’IZSVe e dell’IZS Mezzogiorno ha osservato la nursery e le strutture per la depurazione e il controllo delle acque di allevamento. La visita ha permesso anche di conoscere le tecniche diagnostiche, con particolare attenzione al controllo delle malattie batteriche e virali nei pesci tunisini d’allevamento.