Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

AUDIT PER IL CONTROLLO DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

DRAFT

CORSO DI FORMAZIONE ECM

DATA

21 NOVEMBRE 2024

SEDE

SALA CONFERENZE IZSM

VIA SALUTE, 2

PORTICI

 

Presentazione

L’audit è indicato tra le diverse tipologie di tecnica di controllo elencate nell’art. 14 del Reg.2017/625 e rappresenta un controllo “complesso” che permette di valutare la capacità dell’Operatore del settore alimentare, e non solo, di mantenere nel tempo i requisiti del proprio processo. In particolare mediante l’audit gli ispettori esaminano in modo sistematico e indipendente quanto posto in essere dall’operatore per accertare se le attività di autocontrollo e i risultati correlati sono conformi alle disposizioni previste dall’operatore stesso, se tali disposizioni sono attuate in modo efficace e tale da raggiungere gli obiettivi di sicurezza sanitaria definiti nelle pertinenti disposizioni legislative.

Secondo le Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell’attività di controllo ufficiale da parte delle Autorità Competenti in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria – Intesa Stato-Regioni 46/CSR del 7 febbraio 2013, chi esegue attività di audit deve avere un’adeguata conoscenza e esperienza e deve aver ricevuto una formazione e un addestramento specifico in materia di audit.

Obiettivi generali

Aggiornare conoscenze e tecniche operative in merito a tematiche connesse alla realizzazione di attività di audit sugli operatori in accordo a quanto previsto dai Regolamenti vigenti.

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.30 Apertura dei Lavori

Esterina De Carlo – Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Marco Esposito – Referente Coordinatore della UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria – Regione Campania

10:00 La tecnica di audit per la valutazione degli operatori del settore alimentare (OSA)

Anna Di Matteo – ASL Caserta

10:45 Audit su Operatore in Igiene Urbana Veterinaria – Area Sanità Animale

Guido Rosato – Asl Napoli 1 Centro

11:30 Audit su Operatore in Produzione primaria – Area Sanità Animale

Carlo Ferrara – ASL Caserta

12:15 Audit su Operatore in Produzione primaria – Area Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

Alfredo Pecoraro – Asl Napoli 3 sud

13:00 Pausa

14:00 Audit su Operatore in Produzione primaria – Area Alimenti di origine non animale

Clotilde La stella – ASL Napoli 3 sud

14:45 Audit su Operatore in ambito di trasformazione, distribuzione e somministrazione di alimenti – Area Igiene degli alimenti di origine animale

Angelo Citro – ASL Salerno

15:30 Discussione

16:00 Chiusura dei Lavori

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

UTILIZZO RAZIONALE DELL’ANTIBIOTICO NELLE FILIERE ANIMALI: L’IMPIEGO DELLA MIC E STRATEGIE DI CONTROLLO DELL’AMR

bozza PROGRAMMA

Per iscriverti clicca qui

DATA

13 NOVEMBRE 2024

SEDE

SALA CONFERENZE IZSM

VIA SALUTE, 2

PORTICI

8.30 Registrazione dei partecipanti

 

8:45 Apertura dei Lavori

Esterina De Carlo – Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

 

Moderatori

Anna Cerrone – Giovanna De Luca – Giorgia Borriello

9.00 Interazione tra medicinali veterinari e organismi animali: c’è solo questo da considerare nell’era della One-Health?

Domenico Britti – Università Magna Grecia di Catanzaro

10.00 Antimicrobial Stewardship in Medicina Veterinaria per un utilizzo consapevole degli antimicrobici

Salvatore Catania – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

11.00 Pausa

11.15 Biosecurity correlation with Antimicrobial Use and Animal Welfare in buffalo farm evaluated by ClassyFarm System

Domenico Vecchio – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

12.15 Diffusione dell’antibiotico resistenza in animali domestici e fauna selvatica

Giorgia Borriello – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

13.15 Pausa

14.15  Economia circolare e resistenza antimicrobica: valutazione dell’impatto sui sistemi agroalimentari

Giorgia Barbieri – Istituto Superiore di Sanità

15.15 Antibioticoresistenza e ambiente. Ruolo del microbiota e tecniche di biorisanamento                  Pierlorenzo Brignoli – Università di Siena

16.15 Discussione con esperto

17.00 Chiusura dei Lavori

Categorie
E.C.M.

CANAPA E CANNABINOIDI IN SICUREZZA ALIMENTARE

Per iscriverti clicca qui

Programma 26_06_24

Sala Conferenze Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Via Salute, 2 – 80055 Portici (NA)

08.30 – Registrazione dei partecipanti

09.00 – Apertura dei Lavori

Esterina De Carlo – Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

09.30 La canapa: botanica e coltivazione

Augusto Siciliano – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

10.15 I fitocannabinoidi

Giuseppe Cannazza – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

10.45 Pausa

11.00 Alimenti a base di canapa

Severina Pacifico – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

11.45 La canapa nell’alimentazione animale

Antonio Di Francia – Università degli Studi di Napoli Federico II

12.30 Strategie e metodi di analisi per la determinazione dei cannabinoidi

Pasquale Gallo – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Categorie
E.C.M.

LE PRODUZIONI BUFALINE: DALL’AZIENDA AL TAVOLO DEL CONSUMATORE

Per iscriverti clicca qui

PROGRAMMA

18 GIUGNO 2024

Sala Conferenze Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Via Salute, 2 – 80055 Portici (NA)

08.30 – Registrazione dei partecipanti

09.00 – Apertura dei Lavori

Esterina De Carlo – Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Luigi Navas – Presidente OMV

9.30 Benessere Animale e Biosicurezza nell’ allevamento bufalino

Domenico Vecchio – IZSM

10.15 La zootecnia di precisione e l’impatto sulle produzioni

Giuseppe Campanile – UNINA

11.00-11.15 pausa

11.15 La tracciabilità nella filiera bufalina

Gabriele Di Vuolo – IZSM

12.00 La gestione del rischio microbiologico e chimico nella filiera lattiero casearia

Yolande Terhese Rose Proroga – IZSM / Ida Duro – IZSM

13.00 Pausa

14.00 Problemi tecnologici nella filiera lattiero casearia bufalina

Angelo Citro – ASL SA

14.45 Gestione sanitaria dell’export dei prodotti della filiera bufalina

Luisa Buonomo – ASL CE

15.30 Le produzioni bufaline, dal mercato locale al mercato globale: punti di forza e criticità

Pier Maria Saccani – Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP

16.15 Chiusura dei Lavori

Categorie
E.C.M.

L’ATTIVITA DELLA RICERCA CORRENTE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO

Corso di Formazione ECM

Per iscriverti clicca qui

Programma

08.30 – Registrazione dei partecipanti

08.45 – Apertura dei Lavori

Esterina De Carlo – Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Moderatore: Esterina De Carlo

AREA TEMATICA SANITA’ ANIMALE

9.00 – IZS ME 04/20 RC Alaria alata nelle popolazioni di animali selvatici in regione Campania: zoonosi emergente e rischio per l’uomo?(R.S. Nicola D’Alessio)

Giovanni Sgroi – Dipartimento Coordinamento di Sanità Animale IZSM

9.40 – IZS ME 09/20 RC Strongilosi gastrointestinali di bovini e ovini: valutazione dell’antielmintico-resistenza in allevamenti della regione Campania

(R.S. Rosa D’Ambrosio)

Stefania Cavallo/Rosa D’Ambrosio – Dipartimento Coordinamento delle Accettazioni e del Sistema Qualità IZSM

10.20 – IZS ME 15/20 RC Sviluppo di tecnologie diagnostiche innovative a supporto delle attività di controllo sul campo di Aethina tumida (SHB) in Italia

(R.S. Giovanni Federico)

Stefania Ambrogio – Dipartimento Coordinamento delle Strutture Territoriali IZSM

11.00 Pausa

11.15 – IZS ME 12/21 RC Profilassi dell’infestante degli alveari Aethina tumida (Murray 1867) attraverso somministrazione di dsRNA

(R.S. Giovanni Federico)

Valeria Bonina – Dipartimento Coordinamento delle Strutture Territoriali IZSM

 

11.55 – IZS ME 01/22 RC Approfondimento epidemiologico spazio-temporale dei casi tumorali degli animali sinantropi e d’affezione sulla base dei piani di monitoraggio ambientale condotti in Regione Campania

(R.S. Loredana Baldi)

Roberta Brunetti/Maria Ottaiano – Dipartimento Coordinamento Epidemiologia Biostatistica   IZSM

 

12.35 – IZS ME 05/22 RC Validazioni di algoritmi diagnostici per l’identificazione e la caratterizzazione delle lesioni traumatiche, penetranti o non penetranti, in Medicina Forense Veterinaria

(R.S. Emanuela Sannino)

Gianluca Miletti/Federica Pesce – Dipartimento Coordinamento di Sanità Animale IZSM

 

13.15 – Pausa

 

14.15 – IZS ME 07/22 RC La tartaruga Caretta caretta sentinella della salute degli ecosistemi marini: studio sulle correlazioni tra fattori di rischio ambientali, microbiologici e chimici

(R.S. Mauro Esposito)

Silvia Canzanella – Centro di Referenza Nazionale per l’analisi e studio di correlazione tra ambiente, animale e uomo IZSM

 

14.55 – IZS ME 14/22 RC Valutazione di differenti biomarkers d’infezione da micobatteri nella bufala mediterranea (Bubalus bubalis) e nel bovino (Bos taurus)

(R.S. Alessandra Martucciello)

Anna Donniacuo – Centro di Referenza nazionale sull’igiene e le tecnologie dell’allevamento e delle produzioni bufaline (CReNBuf) – IZSM

 

AREA TEMATICA SICUREZZA ALIMENTARE

 

15.35 – IZS ME 01/21 RC Utilizzo di Arginum SUNc per uso alimentare e ambientale per le detersioni delle superfici di lavoro

( R.S. Andrea Mancusi)

Andrea Mancusi/Yolande Thérèse Rose Proroga – Dipartimento Coordinamento di Sicurezza Alimentare IZSM

 

16.15 Chiusura dei Lavori

 

Segreteria Organizzativa

Centro Attività Formative IZSM

via Salute, 2 – 80055 Portici

tel 081.7865218 – 355

formazione@cert.izsmportici.it

 

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

Il canile in Campania alla luce della normativa vigente: dal Controllo Ufficiale al Presidio Zooantropologico

Programma

Per iscriverti clicca qui

CORSO DI FORMAZIONE ECM

TITOLO

Il canile in Campania alla luce della normativa vigente: dal Controllo Ufficiale al Presidio Zooantropologico

DATE

3 – 10 – 17- 24 GIUGNO 2024

SEDE

Auditorium della Regione Campania

Centro Direzionale – Is. C3 – Napoli

Il Corso è erogato secondo quanto previsto dalla

Legge regionale 11 aprile 2019, n. 3.

“Disposizioni volte a promuovere e a tutelare il rispetto ed il benessere degli animali d’affezione e a prevenire il randagismo”e dal Regolamento Regionale 2 Febbraio 2021, N.1

“Regolamento di attuazione della legge regionale 11 aprile 2019, n. 3”

 

Responsabile Scientifico ECM

Vincenzo Mizzoni

Centro Attività Formative IZSM

formazione@izsmportici.it

formazione@cert.izsmportici.it

www.izsmportici.it

tel 081.7865218-355

 

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

LE ATTIVITA’ DELLA FUNZIONE DI SUPPORTO N. 2 – SANITA’ UMANA E VETERINARIA, ASSISTENZA SOCIALE – METODO AUGUSTUS

programma

Per iscriverti clicca qui

Le Attività della Funzione di Supporto n. 2 Sanità Umana e Veterinaria, Assistenza Sociale Metodo Augustus

DATE e SEDI

14 – 15 Marzo 2024

Sala del Comune di Colliano

Viale Terlizzi, 15 – Colliano (SA)

 

3 Aprile 2024

Sala Conferenze IZSM Sede Centrale

Via Salute, 2 – Portici (NA)

 

4 Maggio 2024

Villa Lanzara

Via G. Lanzara, 31 – Sarno (SA)

 

23 Novembre 2024

Sala del Comune di Grottaminarda (AV)

Via Alcide De Gasperi –  Grottaminarda (AV)

 

 

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Tecla Toscano – IZSM

Alessandra Tesone – CeRVEnE/UNINA

 

 

 

 

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

PFAS tra Ambiente e Salute: aspetti analitici e studi di monitoraggio

Per iscrizioni cliccare qui

PROGRAMMA

20 MARZO 2024

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Apertura dei Lavori

Esterina De Carlo Direttore Sanitario IZS Mezzogiorno

9.00  Presentazione del workshop

Mauro Esposito

C.Re.N.Cor. IZS Mezzogiorno

9.10 PFAS e tartarughe

Verso Nord-Ovest; l’espansione dell’areale di nidificazione della Caretta caretta nel Mediterraneo

Fulvio Maffucci

Stazione Zoologica Anton Dohrn

Il progetto TurtHea

Silvia Canzanella

IZS Mezzogiorno

Determinazione di PFAS in campioni di uova e fegato di tartaruga

Simone Moretti

Molecular Horizon, Perugia

10.10 Aggiornamenti su produzione, utilizzo e ciclo di vita dei PFAS.    Focus su fluoropolimeri e gas fluorurati

Gianfranco Brambilla

Istituto Superiore Sanità

10.40   Monitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano in regione Lombardia

Giacomo Notaro, Giuseppina Amato

ATS, Milano

11.10   Pausa

11.30   Aspetti analitici e legislativi nel controllo ufficiale dei PFAS negli alimenti

Gianfranco Diletti

IZS Abruzzo e Molise

12.00 Attività di monitoraggio di PFAS su selvatici

Arianna Piersanti

IZS Umbria e Marche

12.30Attività di monitoraggio di PFAS su molluschi

Tamara Tavoloni

IZS Umbria e Marche

13.00   Sensori SPR-MIP come strumento di allarme nel monitoraggio   precoce e rapido dei PFAS

Chiara Perri, Rosalba Pitruzzella

Università della Campania Luigi Vanvitelli

13.30   Chiusura dei Lavori

CENTRO ATTIVITA’ FORMATIVE IZSM

CONTATTI

tel: 081.7865218‐355

e‐mail: formazione@cert.izsmportici.it

www.izsmportici.it

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

IL REGISTRO TUMORI IN REGIONE CALABRIA NELL’OTTICA DELLA ONE HEALTH

programma_26_gennaio_2024

Per iscrizioni clicca qui

Sala Convegni Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Cosenza

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Saluti Istituzionali

Antonio Limone – Direttore Generale IZSM

Anna Palucci – Presidente Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cosenza

Eugenio Corcioni – Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cosenza

 

Moderatore: Lorella Barca

9.00 Tumori negli animali e nell’uomo: l’approccio “One Health” all’epidemiologia ambientale

Orlando Paciello

 

9.30 Indagine sulla correlazione tra ambiente e tumori nei cani e nelle persone: studio multicentrico di onco-epidemiologia comparata

Evaristo Di Napoli

 

10.00 Esperienza del Registro Tumori Animale in Regione Campania

Guido Rosato

 

10.30 Modalità di prelievi bioptici e chirurgici per invio al laboratorio

Veronica del Monaco

 

11.00 Citologia ed istologia nella diagnosi oncologica

Barbara degli Uberti

 

11.30 Standardizzazione della diagnosi oncologica

Maria Dimatteo

 

12.00 Pausa

 

12.15 Stato dell’arte del Registro Tumori Animale in Regione Calabria

Giulia Mancuso

 

13.00 Stato dell’arte del Registro Tumori  in Regione Calabria

Assunta Tarsitano

 

13.30 All together: l’oncologia nell’ottica One Health

Elisabetta Razzuoli

 

14.15 Le attività del CEROVEC: Il NILOV un’esperienza tutta italiana

Maria Ines Crescio (partecipazione da remoto)

 

14.45 Chiusura dei Lavori

 

 

CENTRO ATTIVITA’ FORMATIVE IZSM

CONTATTI

tel: 081.7865218‐355

e‐mail: formazione@cert.izsmportici.it

www.izsmportici.it

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

CONTROLLI CHIMICI E RISCHI EMERGENTI NEL SETTORE AGROALIMENTARE

temporanea

Per iscriverti clicca qui

15 dicembre 2023

Sala Conferenze IZSM

Via Salute, 2 – 80055 Portici (NA)

PROGRAMMA

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Apertura dei Lavori

Pasquale Gallo – Direttore Dipartimento Coordinamento Chimica –  Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

9.30 – Il nuovo sistema dei controlli ufficiali introdotto dal Regolamento UE n. 2017/625 e ruolo dei Laboratori di controllo ufficiali

Letizia Ambrosio

10.00 – I controlli ufficiali per la tutela del Made in Italy

Carmela Galli

10.30 – La gestione di emergenze per la sicurezza alimentare: casi studio per la presenza di tossine in alimenti

Ilaria Di Marco Pisciottano

11.00 – La gestione del rischio per i novel food

Donato Sansone

11.30 – pausa

11.45 – Controlli doganali su prodotti alimentari in importazione

Mario Piacquadio

12.15 – Il controllo di ARPAC sugli alimenti vegetali

Francesca Barone

12.45 – Discussione e chiusura dei Lavori