Autore: izsm


Esperti internazionali degli Stati membri extra UE in visita presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno per un confronto reciproco sull’applicazione e l’attuazione della legislazione dell’UE
[Portici – Napoli, 04\03\2024] Si è conclusa la visita di studio, organizzata nell’ambito dell’attività del Technical Assistance and Information Exchange Instrument (TAIEX), strumento di assistenza tecnica e institution building, tenutosi presso il Dipartimento di Coordinamento di Sicurezza Alimentare del nostro Istituto a favore di direttore e tecnici dei laboratori di Microbiologia del Morocco FOODEX.
Questa attività, interamente organizzata e finanziata dalla Commissione Europea, ha dato ai colleghi in visita, l’opportunità di lavorare a fianco alla nostra equipe specializzata in “controllo microbiologico delle produzioni agroalimentari”, approfondire specifiche nell’attuazione della legislazione europea, nell’applicazione di metodiche analitiche per il controllo delle produzioni in sicurezza alimentare, approfondendo, in questo modo l’attuazione delle best practice delle norme E.U.
“La visita di studio, è stata per noi tutti, occasione proficua per approfondire le diverse realtà organizzative e tecniche esistenti fra i nostri paesi, abbiamo messo a disposizione dei colleghi la nostra expertise nell’utilizzo delle biotecnologie per il rilevamento di patogeni negli alimenti e quanto necessario per l’organizzazione di un laboratorio di biotecnologie deputato al controllo ufficiale della filiera agroalimentare.” Dichiara Yolande Proroga co-organizzatore dell’evento.
“Questi incontri ci arricchiscono delle nostre reciproche differenze”, ha affermato il Direttore Generale dell’IZSM, Antonio Limone. “L’esperienza maturata durante in questa settimana di lavoro contribuirà a rafforzare le capacità dei partecipanti e a migliorare la qualità dei servizi offerti dai nostri Enti di ricerca.
Si comunica proroga del bando di selezione “TECNICO IN RISTORAZIONE MOBILE E ALTA CUCINA IN CATERING CON PRODUZIONI TIPICHE E DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DEL TERRITORIO” al 01/03/2024
L’intervento è finalizzato a formare la figura professionale di “Tecnico in ristorazione mobile e alta cucina in catering con produzioni tipiche e della tradizione enogastronomica del territorio” (specializzazione nazionale IFTS di riferimento Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica (di
cui al Decreto Interministeriale 7 febbraio 2013).
Maggiori info nei seguenti documenti :

L’Ente di Formazione NETCON S.r.l., in collaborazione con i seguenti partner costituiti in ATS:
- ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO
- ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI DELL’ENOGASTRONOMIA E DELL’OSPITALITA’ALBERGHIERA “IPPOLITO CAVALCANTI”
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DELLA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”
- PASTIFICIO ARTIGIANALE LEONESSA Snc
- RISTORANTE DEL PINO Srl
- SANTA CATERINA Srl
e con l’adesione in qualitá di partner esterno del Comune di PORTICI organizza un corso gratuito della durata di 800 ore rivolto 20 allievi e 4 uditori.
L’intervento è finalizzato a formare la figura professionale di “Tecnico in ristorazione mobile e alta cucina in catering con produzioni tipiche e della tradizione enogastronomica del territorio” (specializzazione nazionale IFTS di riferimento Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica (di
cui al Decreto Interministeriale 7 febbraio 2013).
Maggiori info nei seguenti documenti :
La sede centrale di Portici resterà chiusa in occasione della festa del Santo Patrono, il 31 GENNAIO 2024.
Si avvisano gli Operatori Economici interessati all’eventuale affidamento di lavori, beni e servizi che a decorrere dal 1 gennaio 2024 è indispensabile la registrazione alle seguenti piattaforme di approvvigionamento digitale certificate utilizzate dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno:
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE EX NOVO DI UN ALBO DEGLI AVVOCATI APERTO PER IL CONFERIMENTO DI EVENTUALI INCARICHI LEGALI ESTERNI ALL’ISTITUTOZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO.
APPROVATO CON DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 2205 DEL 28.12.2023
Il regolamento, l’ avviso pubblico e lo schema di domanda per l’ iscrizione sono visionabili alla pagina seguente:
Si comunica che a far data dal 27 novembre 2023 i vaccini stabulogeni prodotti dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, subiranno la seguente variazione di prezzo:
Vaccini batterici:
produzione minima: 10 flaconi
lotti fino a 15 flaconi: 20 euro + iva a flacone
lotti oltre i 15 flaconi: 14 euro + iva a flacone
Papillomavirus:
60 euro + iva a flacone
Si precisa che la variazione dei costi sarà applicata solo alle richieste che arriveranno in Istituto dal 27 novembre 2023.
Il modulo di richiesta dei vaccini e disponibile alla pagina: