Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

PFAS tra Ambiente e Salute: aspetti analitici e studi di monitoraggio

Per iscrizioni cliccare qui

PROGRAMMA

20 MARZO 2024

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Apertura dei Lavori

Esterina De Carlo Direttore Sanitario IZS Mezzogiorno

9.00  Presentazione del workshop

Mauro Esposito

C.Re.N.Cor. IZS Mezzogiorno

9.10 PFAS e tartarughe

Verso Nord-Ovest; l’espansione dell’areale di nidificazione della Caretta caretta nel Mediterraneo

Fulvio Maffucci

Stazione Zoologica Anton Dohrn

Il progetto TurtHea

Silvia Canzanella

IZS Mezzogiorno

Determinazione di PFAS in campioni di uova e fegato di tartaruga

Simone Moretti

Molecular Horizon, Perugia

10.10 Aggiornamenti su produzione, utilizzo e ciclo di vita dei PFAS.    Focus su fluoropolimeri e gas fluorurati

Gianfranco Brambilla

Istituto Superiore Sanità

10.40   Monitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano in regione Lombardia

Giacomo Notaro, Giuseppina Amato

ATS, Milano

11.10   Pausa

11.30   Aspetti analitici e legislativi nel controllo ufficiale dei PFAS negli alimenti

Gianfranco Diletti

IZS Abruzzo e Molise

12.00 Attività di monitoraggio di PFAS su selvatici

Arianna Piersanti

IZS Umbria e Marche

12.30Attività di monitoraggio di PFAS su molluschi

Tamara Tavoloni

IZS Umbria e Marche

13.00   Sensori SPR-MIP come strumento di allarme nel monitoraggio   precoce e rapido dei PFAS

Chiara Perri, Rosalba Pitruzzella

Università della Campania Luigi Vanvitelli

13.30   Chiusura dei Lavori

CENTRO ATTIVITA’ FORMATIVE IZSM

CONTATTI

tel: 081.7865218‐355

e‐mail: formazione@cert.izsmportici.it

www.izsmportici.it

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

IL REGISTRO TUMORI IN REGIONE CALABRIA NELL’OTTICA DELLA ONE HEALTH

programma_26_gennaio_2024

Per iscrizioni clicca qui

Sala Convegni Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Cosenza

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Saluti Istituzionali

Antonio Limone – Direttore Generale IZSM

Anna Palucci – Presidente Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cosenza

Eugenio Corcioni – Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cosenza

 

Moderatore: Lorella Barca

9.00 Tumori negli animali e nell’uomo: l’approccio “One Health” all’epidemiologia ambientale

Orlando Paciello

 

9.30 Indagine sulla correlazione tra ambiente e tumori nei cani e nelle persone: studio multicentrico di onco-epidemiologia comparata

Evaristo Di Napoli

 

10.00 Esperienza del Registro Tumori Animale in Regione Campania

Guido Rosato

 

10.30 Modalità di prelievi bioptici e chirurgici per invio al laboratorio

Veronica del Monaco

 

11.00 Citologia ed istologia nella diagnosi oncologica

Barbara degli Uberti

 

11.30 Standardizzazione della diagnosi oncologica

Maria Dimatteo

 

12.00 Pausa

 

12.15 Stato dell’arte del Registro Tumori Animale in Regione Calabria

Giulia Mancuso

 

13.00 Stato dell’arte del Registro Tumori  in Regione Calabria

Assunta Tarsitano

 

13.30 All together: l’oncologia nell’ottica One Health

Elisabetta Razzuoli

 

14.15 Le attività del CEROVEC: Il NILOV un’esperienza tutta italiana

Maria Ines Crescio (partecipazione da remoto)

 

14.45 Chiusura dei Lavori

 

 

CENTRO ATTIVITA’ FORMATIVE IZSM

CONTATTI

tel: 081.7865218‐355

e‐mail: formazione@cert.izsmportici.it

www.izsmportici.it

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

CONTROLLI CHIMICI E RISCHI EMERGENTI NEL SETTORE AGROALIMENTARE

temporanea

Per iscriverti clicca qui

15 dicembre 2023

Sala Conferenze IZSM

Via Salute, 2 – 80055 Portici (NA)

PROGRAMMA

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Apertura dei Lavori

Pasquale Gallo – Direttore Dipartimento Coordinamento Chimica –  Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

9.30 – Il nuovo sistema dei controlli ufficiali introdotto dal Regolamento UE n. 2017/625 e ruolo dei Laboratori di controllo ufficiali

Letizia Ambrosio

10.00 – I controlli ufficiali per la tutela del Made in Italy

Carmela Galli

10.30 – La gestione di emergenze per la sicurezza alimentare: casi studio per la presenza di tossine in alimenti

Ilaria Di Marco Pisciottano

11.00 – La gestione del rischio per i novel food

Donato Sansone

11.30 – pausa

11.45 – Controlli doganali su prodotti alimentari in importazione

Mario Piacquadio

12.15 – Il controllo di ARPAC sugli alimenti vegetali

Francesca Barone

12.45 – Discussione e chiusura dei Lavori

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

Piano Nazionale Residui 2023: impatto degli aggiornamenti normativi sulle linee di indirizzo operative

12_DICEMBRE_PROGRAMMA_

Sala Conferenze IZSM

via salute, 2 Portici

Per iscriverti clicca qui

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Apertura dei Lavori

Loredana Baldi – Direttore Dipartimento Coordinamento Osservatori regionali e Biostatistica IZSM

Moderatori

Gabriella Coppola – Regione Campania

Mauro Esposito – IZSM

9.30 – Il Piano Nazionale Residui nel primo anno di implementazione dei regolamenti (UE) 2022/1644 e 2022/1646

Francesca Roberti

10.30 – I più frequenti motivi di respingimento al front office nell’ambito dei campionamenti del PNR

Paola Serpe

11.00 – Pausa

11.30 – PNR 2023: l’esperienza dell’ IZSM

Antonella De Roma

12.30 – Procedure di controperizia e controversia: contorni e questioni

Francesco Aversano

13.30 Discussione e Chiusura dei Lavori

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

BIOSICUREZZA APPLICATA AL SETTORE SUINICOLO IN RELAZIONE ALLA PSA

programma_12_dicembre_def

Per iscriverti clicca qui

CREMOPAR

SALA CONVEGNI

STRADA STATALE 18 LOCALITA’ CIOFFI

84025 EBOLI SALERNO

PROGRAMMA

8.30 Registrazione dei partecipanti

9.00 Saluti Autorità

Paolo Sarnelli – Responsabile UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria Regione Campania

Esterina De Carlo – Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Aniello Anastasio – Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali UNINA

Marina Pompameo – Direttore Area di Coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria e Polo Didattico Integrato – U.O.C. Sanità Animale e Presidio Ospedaliero Veterinario ASL Napoli 1 Centro

Antonio Guarnieri – Direttore Tecnico CRiBBAM

Francescantonio Dorilia – Direttore Tecnico CReSan

Vincenzo Caputo – Commissario Straordinario alla PSA – Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”

 

10.00 – Biosicurezza: analisi del rischio in base al rischio

Giovanni Santucci

10:45 – Biosicurezza nel comparto suinicolo

Gaetano Desio

11.30 pausa

11.45 – Biosicurezza rafforzata e ripopolamento alla luce delle ordinanze del Commissario Straordinario PSA

Renato Pinto

12.30 – PSA in Campania: attività di biosicurezza

Francescantonio Dorilia

13.15 – Biosicurezza vs PSA: una sfida da vincere

Francesco Feliziani

14.00 – La Biosicurezza nella gestione degli abbattimenti del cinghiale

Nicola D’Alessio

15.00 Chiusura dei Lavori

Categorie
Corsi di formazione Non E.C.M.

La Produzione Agroalimentare Tradizionale nelle province campane – Approccio alla gestione dei controlli ufficiali data 1 DICEMBRE 2023 sede AULA MAGNA FACOLTA’ DI SCIENZE BIOTECNOLOGICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

programma_ corso cripat_1 dicembre 2023.PDF

Per iscriverti clicca qui

8.00 Registrazione partecipanti

8.45 Apertura lavori

Paolo Sarnelli UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria Regione Campania

Maria Passari Direzione Generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali Regione Campania

Federico Capuano Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Aniello Anastasio Direttore Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali UNINA

Moderatore: Danila Carlucci

9.15 Presentazione C.Ri.P.A.T. Area PAT

Sossio Andreottola

9.30 Approccio multidisciplinare alle attività di elevata complessità

Vincenzo Caputo

10.00 Le attività della Direzione politiche agricole in materia di PAT

Flora Della Valle

Emiddio de Franciscis

10.30 La tutela e la promozione dei PAT: le iniziative dei presidi Slow Food

Daniela Cennamo

11.00 Normativa Comunitaria e Nazionale sulle produzioni Agroalimentari Tradizionali

Nicoletta Murru

11.30 pausa

12.00 Il parere dell’Autorità competente ai requisiti igienico-sanitari in deroga nella fase di avvio di stabilimenti di produzione PAT

Gabriella Coppola

12.30 Esperienza pratica di un controllo ufficiale presso OSA produttori di PAT

Danila Carlucci

13.00 Criticità nella gestione del rispetto dei requisiti igienico sanitari — Esperienze territoriali

Referenti aziendali CRiPAT

13.30 Conclusioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il corso è gratuito e la partecipazione all’evento sarà determinata dall’ordine progressivo di registrazione e i partecipanti riceveranno conferma dalla segreteria or-ganizzativa tramite posta elettronica. Si ricorda che per la partecipazione al corso è necessario essere registrati al portale della formazione. Qualora non si fosse regi-strati e/o non si ricordasse la password è possibile recuperarla al link: https://formazione.izsmporticiprogramma

Categorie
Corsi di formazione E.C.M.

Comunicazione efficace e collaborazione sinergica tra Istituzioni, forze dell’ordine e società nel contrasto al maltrattamento animale

28 novembre 2023

Sala Conferenze IZSM

Via Salute, 2 – 80055 Portici (NA)

Programma 

Per iscriverti clicca qui

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Apertura dei Lavori

Esterina De Carlo – Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Cosimo Iavecchia – Direttore Tecnico CRIBBAM

 

Moderatore Giovanna Fusco

9.00 – 10.00 Comunicazione efficace e feedback dal territorio, strumenti indispensabili per applicazioni e adeguamenti normativi

Vincenzo Ugo Santucci

10.00 – 10.30 RELAZIONE DA DEFINIRE

10.30 -11.00 Il ruolo del CRIUV e del CRIBBAM nel contrasto ai reati in danno agli animali: il caso Anacapri

Marina Pompameo

11.00 – 11.30 Centro di Riferimento per la Biosicurezza, il Benessere Animale ed il Contrasto al Maltrattamento (C.RI.B.B.A.M.): stato dell’arte ed obiettivi

Gianluca Miletti

11.30 – 11.45 Pausa

11.45 – 12.15 L’esperienza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno nella Medicina Forense Veterinaria in merito alla comunicazione e collaborazione tra Enti

Emanuela Sannino

12.15 – 12.45 Efficacia della formazione e certificazione delle competenze in Medicina Forense Veterinaria

Orlando Paciello

12.45 – 13.15 La divulgazione scientifica nel mondo della “Salute Unica”

Sante Roperto

13.15 – 13.45 Esperienza di campo in materia di maltrattamento animale – ASL NA 3 SUD                                                                       Alfredo Pecoraro

13.45 – 14.15 Esperienza di campo in materia di maltrattamento animale – ASL SA                                                                                      Gaetano Salsano

14.15 Chiusura dei Lavori

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Giovanna Fusco – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Gianluca Miletti – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Emanuela Sannino – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

 

 

 

 

Categorie
Corsi di formazione Non E.C.M.

EVENTO RINVIATO

La Produzione Agroalimentare Tradizionale nelle province campane Focus pratici nella gestione igienico sanitaria

EVENTO RINVIATO

CENTRO ATTIVITA’ FORMATIVE IZSM

CONTATTI

tel 081.7865218-355

PEC: formazione@cert.izsmportici.it

E mail: formazione@izsmportici.it

www.izsmportici.it